zootecnia da carne
Novità per gli aiuti a zootecnia e pomodoro
Il Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha predisposto una bozza di decreto che modifica le regole sul regime dei pagamenti diretti (Ecoschema della zootecnia e aiuto accoppiato pomodoro da industria) e sull’utilizzo della riserva di crisi per la siccità del 2024, attualmente all’esame della Conferenza Stato-Regioni. Modifica all’Ecoschema «zootecnico» Il Ministero sta […]
Novità per i Fondi grano duro e sovranità alimentare
Per l’anno 2024 lo stanziamento a favore del Fondo grano duro aumenta a 32 milioni di euro rispetto ai 12 milioni in precedenza programmati. Con questa modifica è stato possibile ritoccare l’importo massimo dell’aiuto per ettaro che può essere riconosciuto a favore dei produttori, portandolo da 100 a 200 euro. Il Fondo grano duro è […]
Assalzoo: la FeedEconomy italiana vale 150 miliardi di euro
Valore economico complessivo di 150 miliardi di euro e oltre 840.000 aziende coinvolte: sono numeri di grande rilevanza economica quelli emersi dal secondo report economico sulla FeedEconomy promosso da Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici), in collaborazione con l’ente di ricerca indipendente Nomisma, presentato lo scorso 12 dicembre presso la Sala Cavour […]
Lingua blu, a rischio l’import dei broutards
Nel mese di agosto è comparso un aggressivo ceppo di virus della lingua blu, codificato come BTV3, che si è rapidamente diffuso in quasi metà della Francia e si è sovrapposto alle preesistenti epidemie del ceppo BTV8 e alla malattia emorragica dei cervidi (MHE). Il numero di bovini positivi ai test PCR per la ricerca […]
Nuove regole per l’Ecoschema 1
A partire dal 2024 gli allevatori italiani che presentano domanda annuale di pagamento per la riduzione dell’antimicrobico resistenza (Ecoschema 1, livello 1), sono tenuti a rispettare delle condizioni nuove, che non si basano più sulla mediana regionale, come è avvenuto nel 2023, ma hanno come riferimento il valore soglia a livello nazionale della Dose definita […]
Intermizoo ora offre seme sessato
Da quasi 50 anni Intermizoo, nata nel 1974, affianca le aziende zootecniche con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza attraverso gli strumenti offerti dalle tecniche di riproduzione artificiale. In questi anni le soluzioni di Intermizoo hanno contribuito a far crescere dal punto di vista genetico e produttivo le imprese del territorio e non solo. La genetica al […]
Stop all’import di carni con antibiotici: l’Ue vuole fare in fretta
La presidenza di turno Ue guidata dalla Francia chiede che la Commissione acceleri sulla legislazione che vieterebbe l’importazione nell’Ue di carni trattate con antibiotici promotori della crescita. Il ministro dell’agricoltura di Parigi, Julien Denormandie, considera il provvedimento, ancora da approvare nell’ambito del regolamento sui medicinali veterinari, una «misura specchio» per assicurare pari trattamento agli allevatori […]
La corsa dei prezzi di cereali e soia preoccupa la zootecnia
Prosegue anche nel nuovo anno, l’aumento delle quotazioni di cereali e farine proteiche vegetali, le principali materie prime agricole per il settore zootecnico, che ha caratterizzato gli ultimi mesi del 2020. Un effetto a cascata sugli approvvigionamenti e sui prezzi dei prodotti agro-alimentari-zootecnici a danno delle imprese di trasformazione e dei consumatori finali è concreto. […]
Zootecnia, vino, filiere: rimodulati gli aiuti
Via libera nella Conferenza Stato-Regioni a tre decreti importanti per il settore agricolo: riguardano l’integrazione del Fondo competitività filiere, la modifica della misura di sostegno al settore zootecnico introdotta dal Dl Rilancio con uno stanziamento di 90 milioni di euro per il 2020, lo stoccaggio vini di qualità. Fondo filiere Il decreto, dopo l’integrazione con […]
L’Anabic conferma Panichi alla presidenza
Luca Panichi, allevatore di Chianina di Umbertide (Perugia), è stato confermato per i prossimi tre anni alla presidenza dell’Associazione nazionale allevatori bovini italiani da carne (Anabic), che promuove, valorizza e cura il miglioramento genetico delle razze bovine italiane autoctone: Marchigiana, Chianina, Podolica, Maremmana e Romagnola. L’Anabic – evidenzia il presidente Panichi – rappresenta un patrimonio […]