xylella
Entro l’anno disponibili i 300 milioni per la Xylella
L’emergenza che ha colpito e in parte compromesso il territorio pugliese «è una questione nazionale ed europea, non solo territoriale. Al pari di emergenze che in questo momento stanno assediando altre zone del territorio nazionale» e adesso «è il tempo di agire. Io e la squadra ministeriale siamo a completa disposizione, le risorse ci sono». […]
Aiuti del piano xylella ancora fermi
I fondi previsti dal decreto emergenze per rigenerare l’olivicoltura pugliese gravemente colpita dalla xylella vanno sbloccati al più presto. Si tratta complessivamente di 300 milioni di euro, suddivisi in 150 milioni per il 2020 e altrettanti per il 2021. Per questo nei giorni scorsi la ministra delle politiche agricole, Teresa Bellanova, ha convocato i rappresentanti […]
Xylella fastidiosa su due olivi in Francia
Due olivi positivi alla Xylella fastidiosa sono stati individuati in Francia, nel dipartimento Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Lo rende noto il Ministero dell’agricoltura di Parigi. Si tratta del primo rilevamento del batterio vegetale su olivi in Francia, dove fino a oggi le piante infette erano principalmente arbusti. Le due piante, una a Mentone e l’altra ad Antibes, […]
Xylella: Italia inadempiente nel contrasto
L’Italia non ha applicato le misure obbligatorie UE per impedire il diffondersi del batterio da quarantena Xylella fastidiosa, responsabile del disseccamento rapido degli ulivi in Puglia. Lo ha stabilito, con una sentenza pubblicata oggi, la Corte di giustizia UE di Lussemburgo, che ha accolto il ricorso della Commissione europea contro ritardi e mancanze nelle ispezioni e nell’abbattimento […]
Xylella: class action contro la Regione Puglia
La disastrosa gestione dell’emergenza Xylella ha colpito non solo i vivaisti olivicoli pugliesi ma l’intero comparto florovivaistico nazionale. Il calo delle importazioni, infatti, coinvolge anche produttori che commerciano specie estranee al batterio. Lo denuncia l’Associazione florovivaisti italiani promossa da Cia-Agricoltori Italiani, che sostiene la class action intrapresa dai vivaisti pugliesi per chiedere alla Regione Puglia […]
Xylella: eradicati i primi ulivi nel Tarantino
Sono stati eradicati i primi ulivi colpiti da Xylella nel Tarantino, nei territori di Crispiano e Montemesola, dove i proprietari hanno seguito volontariamente le disposizioni dell’Osservatorio fitosanitario regionale, i cui ispettori hanno segnalato le piante infette. Per Confagricoltura Taranto «eradicare i propri ulivi è un atto doloroso ma di grande responsabilità. I proprietari hanno fatto […]
Xylella: c’è chi vuole un referendum contro la legge
Nonostante il disastro sia sotto gli occhi di tutti, le farneticazioni sulla vicenda xylella non si fermano: è di ieri la notizia che si sta studiando la possibilità di un referendum contro la legge 44/2019 di conversione del «decreto emergenze» che, come noto, contiene anche indicazioni sulla lotta al batterio che da anni devasta l’olivicoltura […]
Xylella: arriva ispezione Ue in Puglia
Fonti della Commissione europea confermano che dall’11 al 21 giugno funzionari dell’Esecutivo Ue saranno in Italia per un’ispezione sull’applicazione delle misure di eradicazione della Xylella in Puglia e Toscana. Nel frattempo il commissario europeo alla salute e alla sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, si dice molto preoccupato: «Io sono pronto a visitare la Puglia non appena […]
Xylella: Centinaio si scusa a nome dello Stato
«Chiedo scusa alla Puglia perché lo Stato, che si può chiamare Ministeri, Regione, politica italiana o magistratura, in questi anni ha voltato la faccia dall’altra parte». Lo ha detto il ministro dell’agricoltura Gian Marco Centinaio a Lecce, dopo aver sorvolato in elicottero 165 km di area infetta da Xylella. «Chiedo scusa – ha detto Centinaio […]
Il decreto emergenze è legge
Con il voto del Senato è stato definitivamente convertito in legge il cosiddetto «decreto emergenze». Tra le misure principali previste ci sono i provvedimenti per la lotta alla Xylella, i fondi per i danni delle gelate in Puglia dello scorso anno, interventi sulla questione delle quote latte e per la crisi del Pecorino, interventi per […]