xylella
Xylella: parte il piano da 35 milioni per i frantoi pugliesi
Con la pubblicazione delle istruzioni operative sul sito di Agea entra nel vivo l’attuazione del Piano di rigenerazione olivicola della Puglia, la misura che destina 35 milioni ai frantoi oleari. Duplice l’obiettivo: indennizzare le imprese per i danni subiti e favorire il ripristino delle attività produttive. Dopo la registrazione del Decreto Xylella da parte della Corte […]
Xylella: dall’Efsa nuovo elenco delle specie contagiabili
Anche pistacchio e cachi a rischio Xylella fastidiosa. È quanto emerge dall’aggiornamento del database sulle specie vegetali potenzialmente ospiti del batterio, realizzato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). L’Ente europeo ha aggiunto 37 piante all’elenco, che oggi arriva a 595 specie (qui il link). Si tratta di una lista comprensiva di tutte le sottospecie […]
Via libera definitivo al decreto xylella
La Conferenza Stato-Regioni ha dato l’Ok al cosiddetto decreto xyllella, che contiene il Piano per la rigenerazione olivicola della Puglia. Vengono così sbloccati 300 milioni di fondi per gli indennizzi, gli investimenti e la ricerca. Si tratta di 150 milioni per ciascuno degli anni 2020 e 2021. La Conferenza Stato-Regioni, nell’esprimere parere favorevole al Piano, […]
Xylella: verso la riduzione delle aree cuscinetto
Riduzione delle aree cuscinetto per rendere più tempestive le azioni di lotta alla Xylella fastidiosa, diminuzione del raggio in cui andrebbero tagliate le piante non infette e razionalizzazione del sistema di monitoraggio per concentrare le forze dove il rischio di contagio è più alto. Sono queste, a quanto riferisce l’Ansa, alcune delle proposte di modifica […]
La Xylella è alle porte di Taranto
Secondo i dati resi noti da InfoXyella la diffusione della malattia non si ferma: le analisi riferite ai campioni di olivi del sesto aggiornamento del monitoraggio 2019, hanno conclamato la presenza della Xylella su 46 piante: 17 ulivi a Ceglie Messapica, 17 a Ostuni, 5 a Carovigno, 3 a Villa Castelli per la provincia di […]
Xylella: ecco come verranno spesi 300 milioni
Indennizzi, investimenti, ricerca. Sono le parole chiave della rigenerazione olivicola della Puglia che la ministra Teresa Bellanova ha ribadito durante l’incontro convocato con istituzioni e associazioni per l’illustrazione del Piano straordinario. Bellanova ha confermato l’impianto del Piano, così come illustrato nei giorni scorsi: nessuna modifica, tranne nell’aumento delle risorse sugli indennizzi ad agricoltori e frantoiani. A […]
Xylella e reimpianti: la risposta di L’Abbate
Nuovo capitolo sulla questione dei reimpianti nelle zone colpite dalla Xylella e sulla possibilità o meno di utilizzare specie diverse dall’olivo. In merito alle polemiche scaturite dalla richiesta di impugnativa dell’articolo 26 del Bilancio regionale della Puglia dinanzi alla Corte Costituzionale avanzata dal Ministero dell’ambiente arriva la precisazione del sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate. […]
Dopo la Xylella niente diversificazione colturale
«I Ministeri dei beni culturali e dell’ambiente hanno impugnato l’articolo 26 del Bilancio regionale della Puglia che avrebbe liberalizzato la diversificazione colturale con le dovute deroghe ai vincoli paesaggistici e ambientali, consentendo agli agricoltori di reimpiantare non solo olivi nelle zone devastate dalla Xylella. Lo comunica in una nota Coldiretti Puglia, secondo cui «Obbligare il […]
Xylella: i chiarimenti italiani all’UE
La lettera dell’Italia su come il nostro Paese intenda dare seguito alla sentenza di inadempimento della Corte di giustizia Ue sulla Xylella fastidiosa è arrivata a Bruxelles nei termini fissati e la Commissione europea ora «la sta esaminando». Lo ha detto all’Ansa un portavoce dell’esecutivo Ue. Come dichiarato dal commissario uscente alla salute Vytenis Andriukaitis […]
Xylella: presto regole più semplici per i reimpianti
«Abbiamo definito un protocollo d’intesa per semplificare e sbloccare i reimpianti degli ulivi. Rimuoviamo il vincolo paesaggistico e consentiamo ai proprietari dei terreni di impiantare di nuovo gli ulivi». Lo ha annunciato la ministra delle politiche agricole, Teresa Bellanova, intervenendo a un convegno a Leverano (Lecce). «Ci siamo riusciti – ha detto Bellanova – grazie […]