xylella
Via libera all’impianto di nuovi frutteti in Salento
È arrivato il via libera agli impianti di agrumeti e altri alberi da frutto nel territorio salentino colpito dall’epidemia di Xylella. Lo ha deciso il Comitato fitosanitario nazionale «che ha accolto le nostre istanze per offrire un ulteriore opportunità di rinascita al paesaggio e all’economia salentini vessati dalla Xylella» ha dichiarato l’assessore all’agricoltura della Regione […]
La Xylella in Puglia non si ferma
Sul sito istituzionale Emergenza#Xylella è stato pubblicato un nuovo aggiornamento della campagna di monitoraggio avviata a giugno 2020 che riporta 93 nuovi positivi come ulteriore consolidamento dell’insediamento di Xylella nell’attuale zona di contenimento della provincia di Brindisi (66 casi) e Taranto (27 casi). Le piante infette individuate sono così ripartite: Cisternino 11 Ostuni 55 (54 […]
Xylella: altri 36 ulivi infetti in Valle d’Itria
L’accertamento di nuovi focolai e di altri 36 ulivi infetti dopo le analisi sul materiale vegetale campionato con il nuovo monitoraggio iniziato nel giugno scorso rende sempre più necessario intervenire con urgenza per estinguere i focolai attivi e salvare la Piana degli ulivi monumentali. Lo sostiene Coldiretti Puglia, in riferimento ai risultati diffusi da #infoxylella […]
Al via i pagamenti per i frantoiani pugliesi
Indennizzare i frantoiani per i danni subiti e favorire il ripristino delle attività produttive: sono questi gli obiettivi della misura destinata ai frantoi salentini nel Piano di rigenerazione olivicola della Puglia, valore complessivo 35 milioni,che da ieri vede al via i decreti di pagamento per circa 2 milioni 800.000 euro destinati a 161 imprese frantoiane. «Subito […]
In dirittura d’arrivo 120 milioni del Piano Xylella
Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 luglio 2020 numero 181 è stato pubblicato il decreto ministeriale 23 giugno 2020 che stabilisce i criteri, le priorità e le procedure di attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 9 del decreto 6 marzo 2020, per la concessione di contributi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale fino a un massimo […]
Xylella: l’UE rivede le norme per il contenimento
Dimezzamento del raggio, da 100 a 50 metri da una pianta malata, entro cui andrebbero tagliate anche le piante non infette da Xylella fastidiosa, riduzione delle aree cuscinetto e rimozione della vite dalla lista delle piante suscettibili di infezione. Sono alcune delle novità della bozza di regolamento per prevenire l’introduzione e la diffusione del batterio […]
Xylella: in dirittura d’arrivo altri 190 milioni di euro
Mentre, purtroppo, 18 nuove piante infette sono state individuate nel Barese1, il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe l’Abbate ha reso noto che sono in dirittura d’arrivo altri interventi del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia per un ammontare totale di 190 milioni di euro, dopo i 35 milioni destinati ai frantoi. «La definizione […]
Mentre ancora si discute la Xylella arriva nel Barese
Mentre qualcuno ancora si diletta a discutere sulle misure da prendere per contenere l’infezione, la Xylella supera i confini del Salento e arriva in provincia di Bari: 5 ulivi sono risultati infetti, conclamati, nelle campagne di Locorotondo. Ricordiamo che non più tardi di 10 giorni fa l’Aiab Puglia, Associazione per l’agricoltura biologica, aveva chiesto alla […]