viticoltura
Effetto degli ammendanti in vigneto sulla qualità del mosto
In viticoltura la distribuzione di fertilizzanti organici o comunque organo-minerali nei vigneti ha sempre avuto un’importanza rilevante dal punto di vista agronomico e oggi, dopo anni di sfruttamento dei suoli e di concimazioni minerali poco razionali, si può sia divenuta una necessità. Se infatti si vuole invertire o almeno cercare di rallentare l’attuale tendenza di […]
Ammendanti in vigneto validi strumenti per la nutrizione sostenibile
Il Trentino è una delle regioni viticole che presenta lo stock più elevato di sostanza organica nel suolo a causa in primo luogo del suo clima, più fresco e meno favorevole alla mineralizzazione della sostanza organica del suolo. Tuttavia, i dati disponibili indicano che nei vigneti trentini il tenore di sostanza organica è in lenta […]
Nutrizione azotata della vite prima alleata della qualità
La riduzione dei cicli vegetativi, soprattutto per i vitigni più precoci, e i maggiori rischi di siccità causati dal cambiamento climatico in atto inducono modificazioni importanti nella composizione chimica del mosto e del vino (acidità titolabile, pH, potenziale aromatico, stabilità della materia colorante), in quanto il processo della maturazione avviene in presenza di temperature elevate, […]
Fertilizzazione, da qui inizia la trasformazione enologica
A partire dalla fine degli anni 80 la concimazione della vite in Italia ha evidenziato un’inversione di tendenza rispetto a un recente passato. Alla base di questo atteggiamento riflessivo nei confronti di uno strumento produttivo così importante ci sono diverse motivazioni, tra le quali gli effetti del cambiamento climatico sulle manifestazioni vegeto-produttive della vite e […]
Viticoltura eroica: Celi nuovo presidente Cervim
Per la prima volta un viticoltore alla presidenza del Cervim: si tratta di Stefano Celi, 49 anni, vignaiolo valdostano (proprietario dell’azienda vitivinicola La Source), nominato dalla Giunta regionale della Valle d’Aosta come nuovo presidente del Centro di ricerca, studi e valorizzazione per la viticoltura montana con sede ad Aosta. Celi che succede a Roberto Gaudio, […]
Più sostanza organica stabile con il sovescio nel vigneto
La sostanza organica svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della fertilità del suolo e della sua funzionalità. È il substrato di numerose e rapide reazioni chimiche, operate dai microrganismi del suolo, che portano alla sua decomposizione in anidride carbonica, acqua, macro e micronutrienti, che vengono così resi disponibili e assorbiti dalle piante. La sostanza organica […]
Consigli agronomici per qualità e sanità del Pinot grigio
Il Pinot grigio, conosciuto nel mondo tedesco con il nome «Ruländer», fa parte del grande gruppo dei «Pinot». In Italia i Pinot più diffusi sono il Pinot bianco e il Pinot nero, oltre a quello grigio. Quest’ultimo è un vitigno che secondo alcuni autori deriverebbe da una mutazione gemmaria di Pinot nero. L’Italia rappresenta la […]
Prié Blanc il vitigno più alto d’Europa
I turisti enoici sembrano apprezzare particolarmente un vino quando traduce al naso e in bocca il legame con il suo territorio. Se poi il vitigno di partenza è un autoctono allevato in piccoli appezzamenti nei vigneti più alti d’Europa, il colpo di fulmine è assicurato. Il vitigno Priè Blanc Il vitigno Prié Blanc, biotipo Blanc […]