vino
Decontribuzione previdenziale anche per il vino
«Piena soddisfazione» è stata espressa da Alleanza Cooperative Agroalimentari per l’approvazione da parte del Senato di un emendamento al cosiddetto «Decreto Agosto» che include anche le aziende vitivinicole tra i beneficiari dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Il provvedimento è diventato effettivo con la definitiva approvazione del decreto Agosto da parte della Camera. […]
Lambrusco: da tre Consorzi a uno
Dal 1° gennaio 2021 il «Consorzio tutela del Lambrusco di Modena», il «Consorzio per la tutela e la promozione dei vini dop Reggiano e Colli di Scandiano e Canossa» e il «Consorzio di tutela vini del Reno doc» si fonderanno in un’unica entità. Lo hanno deliberato le tre assemblee plenarie dei consorzi in cui è […]
Nuove regole per il passaggio dei vini da doc a docg
Il cosiddetto decreto Semplificazioni, recentemente convertito in legge (n. 120 dell’11 settembre) e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 settembre, contiene anche alcune novità di interesse per il settore vitivinicolo. La principale è una modifica al Testo unico del vino (legge n. 238/2016) che rende più lungo e articolato il percorso che consente il passaggio […]
Proroga di 15 giorni per la ristrutturazione vigneti
Con decreto del 30 agosto 2020 il Ministero delle politiche agricole ha differito dal 30 agosto al 15 settembre, limitatamente alla campagna 2020-2021, il termine ultimo per la presentazione delle domande di ristrutturazione e riconversione dei vigneti che producono vini a denominazione di origine ed a denominazione di origine controllata e garantita. È stata quindi fissata […]
Vino: cresce la gdo, vola l’e-commerce
I consumi di vino in Italia scontano gli effetti della pandemia da Covid-19 con la chiusura del canale legato alla ristorazione e ai bar. Secondo una stima Nomisma Wine Monitor – Nielsen, nel primo semestre il bilancio che se ne trae è quello di uno spostamento consistente verso gli acquisti in gdo e online, cresciuti […]
Vini doc: non c’è il «liberi tutti» sull’imbottigliamento
Dopo le polemiche dei giorni scorsi in merito a una presunta liberalizzazione dell’imbottigliamento fuori zona per i vini doc e docg contenuta nel decreto semplificazione, il Mipaaf ha emesso un comunicato in cui chiarisce i termini della questione. «Nessun cedimento alla tutela della qualità del vino italiano e nessun via libera indiscriminato all’imbottigliamento fuori zona» […]
Amarone a 7,29 euro allo scaffale: filiera a rischio
“Siamo preoccupati per l’infittirsi di politiche e atteggiamenti commerciali aggressivi che coinvolgono la nostra denominazione. Per questo non possiamo che biasimare ogni palese tentativo di svilimento del valore delle nostre produzioni oltre la soglia di sostenibilità, in una filiera che fa della qualità e della durevolezza i propri punti di forza”. Così il presidente del […]
Distillazione di crisi, c’è tempo fino al 15 luglio
Il Mipaaf ha comunicato che «Considerate alcune difficoltà operative riscontrate dagli operatori del settore che provocano rallentamenti nell’acquisizione delle domande telematiche, rendendo, di fatto, difficoltoso il rispetto dei termini stabiliti dal decreto 6075 sulla distillazione di crisi del vino», si è ritenuto opportuno «posticipare i suddetti termini per consentire un efficace ed efficiente ricorso alla […]
Vino e ortofrutta: ufficializzate le nuove misure UE
Come aveva annunciato a fine giugno il commissario all’agricoltura Janusz Wojciechowski arrivano buone notizie da Bruxelles per vino e ortofrutta. «Dopo mesi di trattative inter-istituzionali – fanno sapere gli eurodeputati italiani della commissione agricoltura Paolo De Castro e Herbert Dorfmann – finalmente la Commissione europea ha pubblicato le nuove misure eccezionali da destinare ai settori dell’ortofrutta […]