vino
Per Vinitaly appuntamento al 2022
Veronafiere posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, che doveva svolgersi a giugno di quest’anno: la nuova data è stata fissata dal 10 al 13 aprile 2022. Il Covid, quindi, priva per il secondo anno consecutivo il vino italiano della sua manifestazione di riferimento per la promozione nazionale […]
Per i vini generici in arrivo i tagli delle rese
Il Mipaaf sta lavorando al provvedimento che definisce le aree vitate dove è ammessa una resa di uva per ettaro pari o inferiore a 40 tonnellate per la produzione di vini generici, in deroga a quanto disposto dal Testo unico sulla vite e il vino. Tale provvedimento, ancora al suo stato embrionale, renderà operativa la […]
Enoteche aperte per l’asporto anche dopo le 18
Il primo dpcm sull’emergenza Covid varato dal Governo Draghi porta una buona notizia per il settore del vino e, in particolar modo, per i negozi specializzati: viene infatti abolito il divieto di asporto di alcol dopo le ore 18 per le enoteche. Viene così superata l’ingiustificata discriminazione rispetto ai negozi alimentari e supermercati ai quali […]
Luca Rigotti alla guida del gruppo vino del Copa-Cogeca
Luca Rigotti (nella foto) è stato eletto per acclamazione presidente del Gruppo di lavoro Vino del Copa-Cogeca, la principale organizzazione di rappresentanza agroalimentare europea. È la prima volta che alla presidenza del Gruppo viene eletto un italiano, che succede al francese Thierry Coste che ha mantenuto l’incarico per 11 anni. Rigotti, 56 anni, imprenditore del […]
Vino: ok alla proroga delle misure eccezionali
Il Parlamento europeo ha dato l’assenso alla proroga di un anno delle misure eccezionali per aiutare il settore del vino, alle prese con gli effetti della pandemia e dei dazi Usa. La plenaria ha approvato prima dei tempi previsti il provvedimento che estende fino alla fine del 2021 la flessibilità straordinaria per i programmi nazionali […]
Lotta al cancro in UE: cosa rischia il vino
La Commissione europea ha pubblicato il suo «Piano per battere il cancro» che, tra l’altro, indica diversi interventi futuri per il settore agroalimentare, considerato importante per il suo contributo potenziale alle politiche di prevenzione dei tumori. Le notizie circolate nei giorni precedenti la pubblicazione del testo finale hanno provocato diverse «alzate di scudi» specialmente in […]
Vino: l’UE non vuole etichettarlo come tossico
L’UE sfuma i toni sugli aspetti agroalimentari del piano anticancro. Il piano torna a ribadire che la Commissione europea proporrà un’etichetta nutrizionale fronte-pacco semplificata (del tipo Nutriscore, Keyhole o batteria) e un potenziamento del programma UE frutta e latte nelle scuole. Nell’ambito della revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli l’obiettivo è focalizzarsi su […]
Vino: Bruxelles verso la proroga delle misure anticrisi
I deputati della Commissione agricoltura dell’Europarlamento hanno chiesto la procedura d’urgenza per approvare il progetto di regolamento della Commissione che proroga al 2021 le misure di mercato eccezionali del 2020 per il settore vitivinicolo. Le misure riguardano distillazione di crisi, aiuti all’ammasso, pagamenti anticipati, aumento del contributo Ue dal 50 al 70% nei programmi di […]
Federdoc lascia la Fondazione Qualivita
Frattura aperta nel panorama delle produzioni di qualità certificata del Made in Italy: Federdoc, la Confederazione nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine dei vini, lascia la Fondazione Qualivita, istituita per la valorizzazione del settore dei prodotti dop, igp, stg agroalimentari e vitivinicoli. Lo annuncia, in una nota, il presidente di […]