vino
Federdoc guarda al futuro del vino italiano
L’assemblea di Federdoc, la Federazione delle doc vitivinicole italiane, ha approvato all’unanimità il bilancio 2020. «Sono particolarmente soddisfatto – ha sottolineato il presidente Riccardo Ricci Curbastro – dei risultati di un anno di attività intensa, che non è mai fermata nonostante le criticità originate dalla pandemia». «Ora – ha aggiunto Ricci Curbastro – possiamo guardare […]
Micaela Pallini alla presidenza di Federvini
Sale alla guida di Federvini, associazione confindustriale dei produttori di vini, spiriti e aceti, una donna industriale: è l’imprenditrice romana Micaela Pallini eletta dall’Assemblea generale della Federazione. Pallini, già presidente del Gruppo Spiriti, succede all’imprenditore veneto Sandro Boscaini (Masi Agricola), che ha guidato l’associazione per due mandati, dal 2014. Alla vicepresidenza della Federazione sono stati […]
Dal mondo del vino italiano no a dop e igp dealcolati
Assicurare che la futura regolamentazione europea sul vino, e sui dealcolati in particolare, sia in linea con le aspettative del settore vitivinicolo italiano, preservandone gli elementi di qualità e competitività. Con questo obiettivo la filiera vitivinicola (Aci – Alleanza delle Cooperative italiane, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini) ha inviato una […]
Vino e acqua: discussione aperta ma senza allarmismi
«Nessuna norma potrà essere imposta ai viticoltori, perché la scelta finale su un’eventuale modifica del proprio prodotto rimarrà nelle loro mani, con i necessari cambiamenti dei rigidi disciplinari interni di produzione dop e igp». Questo il commento di Paolo De Castro in merito alla parziale apertura ai vini senza alcol registrata durante i negoziati sulla […]
Le aziende del vino chiedono eventi fieristici in presenza
«Dopo un anno di assenza di eventi vinicoli, Veronafiere sarà operativa con una programmazione straordinaria proprio sul brand Vinitaly per rispondere a quel 90% di aziende del settore che ha dichiarato in un sondaggio l’importanza e la necessità di tornare in presenza alle fiere». Lo ha detto il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani (a […]
Paga la strategia multicanale per le aziende vinicole
Nell’anno dell’emergenza pandemica il sistema vitivinicolo cooperativo (423 cantine per 4,9 miliardi di euro di giro d’affari e una produzione pari al 58% del vino italiano), ha mostrato la sua resilienza, registrando nel complesso una sostanziale tenuta del proprio fatturato (+1%), su cui ha inciso positivamente l’incremento di vendite nel canale della grande distribuzione organizzata […]
Solo il Chianti può usare il simbolo del gallo
Il simbolo del gallo non può essere usato per identificare altri vini se non il Chianti. Lo ha deciso il Tribunale dell’Ue, che ha confermato la decisione con cui l’Ufficio Ue per la proprietà intellettuale (Euipo) aveva respinto la richiesta di registrazione di un marchio simile. «Tenuto conto dell’immagine di eccellenza e di prestigio associata […]
Vinitaly riaccenderà i motori a ottobre
Il mondo del vino riparte ancora da Vinitaly con un’edizione speciale della manifestazione in programma a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre 2021. Un appuntamento b2b in presenza e sicuro, pensato e posizionato strategicamente come punto di arrivo delle prime iniziative commerciali all’estero al via dal 3 aprile in Cina, per poi ripartire con slancio verso il 54° Vinitaly, dal […]