vino
Nominato il nuovo Comitato nazionale vini dop e igp
È stato firmato dal ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto di nomina per il prossimo triennio dei componenti del Comitato nazionale vini dop e igp, l’organo del Mipaaf che ha competenza in materia di tutela qualitativa dei vini a denominazione e della loro valorizzazione commerciale. Il Comitato interviene nella procedura di esame delle […]
Tavolo vino: un settore da difendere
Le problematiche legate al rischio di esclusione dei prodotti vitivinicoli dall’accesso ai fondi per la promozione legata ad aspetti salutistici, la definizione del programma di promozione istituzionale del vino italiano nel mondo, lo standard value e la questione del Prošek croato. Sono stati questi i temi al centro del Tavolo della filiera vitivinicola convocato oggi […]
Per il vino arriva l’etichetta che «dice tutto»
Un codice QR per sapere tutto, inclusi ingredienti, valori nutritivi e pratiche sostenibili, del vino o del liquore che si vuol comprare. Si chiama U-Label e l’hanno lanciata l’organizzazione dell’industria del vino (Ceev) e SpiritsEurope. La piattaforma, che utilizza i codici QR per consentire a qualsiasi azienda di vini o liquori di fornire ai clienti […]
Prošek, ecco perché l’Italia può vincere
Sulla Gazzetta UE C-384 del 22 settembre è stata pubblicata la richiesta croata di protezione della menzione tradizionale «Prošek», come aveva annunciato il commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski. In base ai Regolamenti 33 e 34 del 2019, che disciplinano la protezione delle menzioni tradizionali in Europa, quella domanda doveva trovare pubblicazione: il controllo della Commissione […]
Vendemmia italiana in calo a 44,5 milioni di ettolitri
La vendemmia 2021 in Italia dovrebbe vedere un calo del 9% circa rispetto allo scorso anno ma ciò nonostante nel settore vitivinicolo italiano si respira un’aria di ottimismo. Non solo perché la qualità si preannuncia molto buona o perché il nostro Paese si conferma comunque il primo produttore mondiale, ma soprattutto perché i segnali che […]
Dal Mipaaf il vademecum vendemmiale 2021-2022
In occasione dell’inizio della campagna vendemmiale 2021-2022, il Mipaaf ha messo online sul proprio sito il consueto vademecum vendemmiale dell’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari) al quale tutti gli operatori del settore vitivinicolo potranno fare riferimento per le indicazioni relative ai principali adempimenti a carico delle imprese, […]
Istruzioni Agea per gli investimenti in cantina
Agea ha pubblicato le istruzioni operative n. 64 relative alle modalità e alle condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario a valere sulla misura degli investimenti in cantina, così come previsto dal Piano nazionale di sostegno vitivinicolo. Il provvedimento contiene tutte le indicazioni, le regole e le istruzioni per la presentazione delle domande di aiuto e per […]
Vino: l’italiano Luigi Moio nuovo presidente dell’Oiv
Luigi Moio è il nuovo presidente dell’Oiv, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino. L’elezione è avvenuta a Parigi nel corso dell’assemblea dell’Organizzazione. Moio è ordinario di enologia all’Università di Napoli Federico II, dove è presidente del corso di laurea in viticoltura ed enologia e del corso di laurea magistrale in scienze enologiche. Produttore di […]
Vino sostenibile: a settembre il disciplinare
Con il decreto ministeriale n. 28989 del 23 giugno 2021 è stato compiuto un passo decisivo verso la piena applicazione in Italia del sistema unitario a livello nazionale per la certificazione della sostenibilità nella filiera vitivinicola. Il nuovo strumento coniuga l’esigenza della transizione ecologica con la valorizzazione della produzione di vini italiana ed è stato […]
Prošek: la Croazia ci riprova
La Croazia torna alla carica chiedendo l’avvio delle procedure di riconoscimento a livello Ue della menzione tradizionale Prošek, da abbinare alla denominazione di un vino bianco locale. Il Prošek è un vino speciale, appartenente alla categoria dei vini da dessert. Le uve solitamente utilizzate per la produzione del Prošek appartengono ad alcuni vitigni autoctoni della […]