vino
L’Ue apre una consultazione sulla tassazione degli alcolici
La Commissione europea ha aperto una consultazione per valutare l’efficacia delle attuali aliquote minime di accisa su alcol e bevande alcoliche per contrastare il consumo nocivo di alcol. Le norme in materia, ricorda una nota dell’Esecutivo, risalgono al 1992, e si deve accertare se le aliquote e la base della tassazione (volume o contenuto alcolico […]
Il Vinitaly riparte tra entusiasmo e timori
Il vino italiano ha ritrovato a Verona la sua più importante vetrina mondiale, ma l’entusiasmo per il ritorno in presenza di Vinitaly dopo due anni saltati a causa della pandemia è stato offuscato dalle preoccupazioni generate dalla guerra in Ucraina. Da un lato, quindi, un settore vino che nel 2021 ha fatto registrare numeri da […]
Vini igp: più tempo per la vinificazione fuori zona
Il Ministero delle politiche agricole alimentari ha accolto la richiesta della filiera vitivinicola di avere più tempo per adeguarsi alle norme europee che riguardano la definizione di produzione per i vini igp. Il regolamento europeo entrato in vigore lo scorso 7 dicembre ha confermato, infatti, che anche la produzione o vinificazione del massimo 15% delle […]
Vino e cancro: l’Europarlamento ci mette una pezza
«C’è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro». È questa una delle modifiche alla relazione sul Piano di azione anti-cancro approvate dall’Europarlamento. Dal testo è stato cancellato anche il riferimento ad avvertenze sanitarie in etichetta, ed è stato […]
Kyriakydes: niente terrorismo sulle etichette del vino
La futura etichettatura del vino è un tema molto «caldo», con i produttori che temono conseguenze pesanti sul mercato in caso vengano imposte diciture simili a quelle usate per le sigarette, con immagini di morte e frasi terrorizzanti, il tutto inquadrato nelle strategie europee di lotta al cancro. Su questo spinoso tema la commissaria europea […]
Il Parlamento europeo contro l’alcol
L’Europarlamento ha approvato una risoluzione non vincolante sul piano Ue contro il cancro in cui chiede che le politiche di prevenzione siano basate sul concetto che «non esiste un livello sicuro di consumo di alcol». Nei giorni scorsi le associazioni europee e nazionali dei produttori di vino avevano chiesto di modificare l’impostazione della relazione, visto […]
Un master in comunicazione per il settore enologico
L’Università Cattolica del Sacro Cuore organizza un master di 1° livello su «Comunicazione per il settore enologico e il territorio» che si svolgerà a Brescia da gennaio 2022 a gennaio 2023. Il master si rivolge a laureati interessati a lavorare nella comunicazione del settore enologico. Nel nostro Paese il comparto vinicolo è da sempre uno dei […]
Vino: preoccupazione delle coop sugli allarmi in etichetta
L’Alleanza delle Cooperative, dalla cornice del Vinitaly Special Edition, esprime la sua «forte preoccupazione per le azioni che la UE intende mettere in campo nel prossimo futuro: dal piano europeo di lotta al cancro presentato dalla Commissione europea, con effetti sulla politica di promozione delle bevande alcoliche, fino ai metodi di valutazione semplicistici e incompleti come il […]
Il vino ritrova il Vinitaly
Secondo giorno, oggi, di Vinitaly Special Edition, la manifestazione veronese che segna il ritorno in presenza della «casa» del vino italiano dopo due anni, in una edizione riservata agli operatori in attesa del prossimo aprile, quando tutti i padiglioni torneranno ad affollarsi di produttori e visitatori. Si tratta, ha ricordato durante l’inaugurazione Maurizio Danese, presidente […]