vino
Incrocio Manzoni: al Cerletti parte il concorso
Torna il concorso che celebra il grande patrimonio vitivinicolo nato dalle sperimentazioni del prof. Luigi Manzoni. Il celebre agronomo, figura di spicco dell’enologia italiana, a partire dal 1924 cominciò una serie di ricerche sulla vite che hanno dato vita a nuove varietà di uve adatte alla creazione di vini di qualità, oggi conosciute come «Incroci […]
Fidelizzare il cliente attraverso il “customer care”
L’enoturismo ha acquisito un peso rilevante nei bilanci delle aziende, pertanto la soddisfazione del consumatore è centrale e i numeri lo confermano: se un consumatore avverte la qualità del servizio, spenderà fino al 10% in più, a parità di prodotto. Diciamo la verità: in Italia la cultura del cliente un po’ ci manca. Siamo considerati […]
Millennials, 13 milioni di italiani da guidare nel mondo del vino
Con le sue foto su instagram è capace di orientare profondamente le scelte dei suoi followers, consulente in marketing del vino, è il quarto wine instagrammer a livello mondiale, Simone Roveda ci spiega come i produttori viticoli debbano approcciarsi ai giovani, non solo per conquistarli ma per fidelizzarli. Con il termine “Millennials” (o Generazione Y) […]
L’evoluzione di un vino identitario: Montiano 2016
Ieri 17 settembre è stata presentata la nuova veste di Montiano 2016 presso Identità Golose Milano. In un incontro esclusivo per la stampa, Dominga e Riccardo Cotarella, moderati dal giornalista Federico Quaranta, hanno raccontato perché è stata presa la decisione di stravolgere l’immagine di questo vino storico che con l’annata 2016 vuole esprimere anche la […]
Dalla bacca al vino in 4 fermentazioni
La microbiologia è una disciplina scientifica fondamentale dell’enologia, la conoscenza dei suoi segreti è essenziale per elaborare vini d’eccellenza. Dagli inizi degli anni duemila gli studi microbiologici hanno avuto una importante evoluzione, stimolata soprattutto dalle nuove tecniche di analisi genetica e biochimica. Grazie a esse è stato possibile evidenziare e valutare la presenza di microrganismi […]
In Valpolicella stop per tre anni ai nuovi vigneti
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto è stata pubblicata la richiesta del Consorzio di tutela vini Valpolicella per il blocco totale degli impianti per i vigneti della denominazione per i prossimi 3 anni. La richiesta, nata con l’obiettivo di riequilibrare il mercato attraverso una gestione controllata della superficie vitata e della relativa capacità produttiva, è […]
Ricci Curbastro confermato alla presidenza di Federdoc
Il Consiglio di amministrazione di Federdoc, la Confederazione nazionale dei Consorzi di tutela delle denominazioni dei vini italiani, ha nominato i vertici della Federazione e i consiglieri del nuovo Cda. Riccardo Ricci Curbastro (Consorzio Franciacorta) è stato confermato alla presidenza, così come Francesco Liantonio (Consorzio Vini doc Castel del Monte) Stefano Zanette (Consorzio Prosecco doc) […]
Vinitaly fa il pienone in Cina
Oltre 3.500 operatori professionali del settore vinicolo hanno partecipato a «I Love ITAlian Wines», seconda edizione del roadshow b2b in Cina, organizzato da Veronafiere in collaborazione con il partner cinese Pacco Communication Group e con il supporto dell’Ambasciata italiana e della rete Ice in Cina. L’evento, andato in scena tra il 17 e il 22 giugno, ha […]