vino
In Germania e GB il vino italiano cala ma non crolla
Gli scambi di vino nelle due principali piazze europee, Germania e Regno Unito, confermano le grandi difficoltà che il settore si trova ad affrontare a causa della pandemia. L’analisi dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base dogane mostra come le importazioni (a valore) di vino dei due top buyer nel primo quadrimestre rispetto al pari periodo […]
Per la vendemmia verde un decreto da 100 milioni
Il Ministero delle politiche agricole ha messo a punto la bozza del decreto riguardante il contenimento volontario della produzione di uve destinate a vini dop e igp, ovvero la cosiddetta vendemmia verde. Per questa misura il Governo ha stanziato 100 milioni di euro. Beneficiari della misura sono i produttori di uva che coltivano sulla propria […]
Con Wine2Wine Exhibition il vino torna in fiera a Verona
A distanza di sei mesi dall’annullamento di Vinitaly, così come di tutte le altre manifestazioni fieristiche in Italia e in Europa, il vino tornerà «fisicamente» a Veronafiere dal 22 al 24 novembre con Wine2Wine Exhibition, presentato lunedì 22 giugno dai vertici dell’ente fieristico veronese, il presidente Maurizio Danese e il direttore generale Giovanni Mantovani. Wine2Wine […]
Vino: appello delle coop di Italia, Francia e Spagna
L’apertura immediata di una distillazione di crisi europea di 10 milioni di ettolitri con un budget europeo specifico di 350 milioni di euro, per fornire risposte immediate e concrete a un settore fortemente colpito e da cui dipende l’economia di intere regioni. È questa una delle richieste avanzate dalle organizzazioni cooperative vitivinicole di Francia, Italia e Spagna, […]
Vino: cosa chiedere in un questionario di soddisfazione
Per chi produce vino, avere un contatto diretto con il consumatore non è immediato. Se, come nel più tipico dei casi, si vende il vino a terzi, che si tratti di enoteche, distributori o ristoratori, diventa difficile sapere cosa il consumatore finale pensa dei nostri vini. D’altro canto, quando si ha un contatto diretto, ad […]
Prié Blanc il vitigno più alto d’Europa
I turisti enoici sembrano apprezzare particolarmente un vino quando traduce al naso e in bocca il legame con il suo territorio. Se poi il vitigno di partenza è un autoctono allevato in piccoli appezzamenti nei vigneti più alti d’Europa, il colpo di fulmine è assicurato. Il vitigno Priè Blanc Il vitigno Prié Blanc, biotipo Blanc […]
Vigneto bio in crescita ma il vino va all’estero
All’estero quasi il 90% della produzione di etichette green made in Italy. Mercato interno ancora di nicchia: solo lo 0,6% delle vendite bio è riconducibile al reparto enologico. La dimensione, almeno quella del mercato domestico, è ancora di nicchia, nonostante il consumo di vini biologici in Italia avanzi a ritmi sostenuti. I pochi dati a […]
Giacenze di vino e olio al 31 marzo
Oltre 54 milioni di ettolitri di vino, 5,9 milioni di ettolitri di mosti e oltre 260.000 ettolitri di vino nuovo. È la quantità di prodotti in giacenza negli stabilimenti enologici italiani alla data del 31 marzo mentre lo stock di olio in Italia ammonta a 371.251 tonnellate, di cui il 68,7 % è rappresentato da olio […]
L’importanza della pressatura in vinificazione
La pressatura delle uve, nella vinificazione in bianco, o delle vinacce, per i vini rossi, è un’operazione enologica estremamente interessante, dato che permette di separare fisicamente porzioni di prodotto di qualità differente. Con l’impiego oculato delle presse è possibile estrarre dalle uve tutto ciò che è essenziale per il proprio stile di vino, senza eccedere […]