vino
Aiuti per investire in vigneto e cantina
Il 21 gennaio scorso sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale due decreti ministeriali riguardanti il funzionamento dell’intervento settoriale vitivinicolo. Il primo riguarda le regole in materia di ristrutturazione e riconversione dei vigneti (decreto 635206 del 2 dicembre 2024), il secondo gli investimenti in cantina (decreto 635312 del 2 dicembre 2024). Ristrutturazione e riconversione vigneti Il […]
Conto salatissimo in caso di dazi USA
Secondo l’Ufficio studi di Confcooperative, stando alle minacce di imposizione di dazi all’UE del presidente USA Donald Trump nell’agroalimentare sarebbe a rischio il 15-30% delle esportazioni verso il Paese Nordamericano . A lanciare l’allarme è Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, intervenuto nei giorni scorsi a Fruitlogistica di Berlino. Circa il 30% delle aziende del settore […]
Vini, via al percorso per autorizzare la dealcolazione
Secondo l’Iwsr, l’organismo britannico specializzato nelle analisi sul mercato del beverage alcolico, i vini «no e low alcol» continueranno a crescere a un tasso annuo del 7% fino al 2026, grazie soprattutto alla spinta della domanda in USA e Australia. Recentemente, l’Unione italiana vini (Uiv) ha lanciato un segnale di apertura verso i dealcolati. Le […]
L’UE pronta a soccorrere il vino
Dopo due mesi di lavoro e confronto con gli esperti nazionali e delle associazioni di categoria nella piattaforma denominata Gruppo di alto livello sul vino, la Commissione europea ha preparato una bozza di raccomandazioni per il settore del vino europeo che L’Informatore Agrario ha potuto leggere. Il documento sarà ancora oggetto di discussione prima di […]
Vendemmia 2024 in leggera ripresa
A Ortigia (SR) in occasione del G7 agricolo sono state presentate le previsioni vendemmiali per il 2024. Dopo un 2023 con il punto più basso degli ultimi decenni con appena 38 milioni di ettolitri, per il 2024 ci si aspettava un rimbalzo che invece, stando alle prime stime, non ci sarà. I 41 milioni di ettolitri […]
Nuove competenze per il successo della vitivinicoltura
Se è vero che le circa 255.000 imprese vitivinicole italiane sono all’avanguardia per integrazione con il mondo turistico, certificazioni di sostenibilità e strategie di marketing, è altrettanto vero che, per difendere la propria competitività, queste dovranno investire in modo mirato nelle competenze dei loro dipendenti, qualunque mansione essi svolgano. Questo assunto è stato al centro […]
Vino: dall’Ue misure eccezionali per sostenere i produttori
La Commissione europea ha adottato misure eccezionali per porre rimedio agli attuali squilibri del mercato del vino in diverse regioni dell’Ue. La più importante riguarda la distillazione di crisi per eliminare le eccedenze di vino. Fino al 15 ottobre 2023 sarà possibile distillare il vino più colpito dalla crisi. L’alcol ottenuto potrà essere utilizzato solo […]
Vino, slitta il bando promozione dell’ocm
Preoccupa l’allungamento dei tempi di approvazione della misura ocm promozione 2022-2023 del vino italiano nei Paesi terzi, che concede finanziamenti e contributi ai produttori. La data è slittata infatti ulteriormente al 21 giugno, con il competitor francese che ha già emanato il bando da quasi 2 mesi e ora ha tutto il tempo per organizzare […]
Vino, pioggia di ricorsi contro Dublino
I produttori europei di vino, birra e distillati hanno depositato una raffica di reclami ufficiali contro l’etichetta irlandese con avvertimenti sanitari sul consumo di alcol. Il Comitato europeo delle imprese del vino (Ceev), Brewers of Europe e Spirits Europe hanno chiesto con tre ricorsi separati presentati all’Ue l’apertura di una procedura di infrazione contro Dublino. […]