Pac
Coronavirus: Bellanova propone anticipo Pac
«Vogliamo garantire liquidità alle imprese, rispondendo così all’emergenza e alle difficoltà manifestate, soprattutto in queste ultimissime ore, da aziende del settore e Regioni». Così la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova ha annunciato l’invio alla Conferenza Stato-Regioni, per la relativa intesa, del decreto ministeriale con cui si autorizzano le imprese agricole a ricevere un’anticipazione sulle […]
Bellanova, i tagli di bilancio non aiutano una Pac più verde
Il negoziato sul bilancio pluriennale dell’Ue «non ci sta aiutando affatto» a realizzare una Pac dagli «obiettivi particolarmente ambiziosi su ambiente e clima». È il messaggio che il ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova ha indirizzato al Consiglio agricoltura e pesca in corso a Bruxelles (nella foto), nella parte della riunione dedicata alla riforma della […]
Perché ci saranno meno soldi per la Pac
Il rinvio di un anno (almeno), dal 1° gennaio 2021 al 1° gennaio 2022, dell’entrata in vigore della prossima Pac era inevitabile e atteso, così come il taglio dei fondi alla politica agricola comune. Ma quest’ultima decisione ha scatenato una serie di commenti spesso dettati da esigenze di propaganda politica più che dal buon senso. […]
Dal 2021 i tagli al bilancio della Pac che slitta di un anno
La Commissione europea ha adottato i regolamenti transitori per traghettare la Politica agricola comune (Pac) oltre il 2020, con uno slittamento di un anno e con i primi tagli sul bilancio. Le proposte che estendono tutti i programmi della Pac di un anno, adottate dalla Commissione europea il 31 ottobre, applicano la riduzione della spesa […]
Via libera all’anticipo Pac
I Paesi membri UE hanno approvato le misure di emergenza in aiuto degli agricoltori alle prese con la siccità e altre condizioni climatiche avverse. Come proposto dalla Commissione europea su richiesta di molti Stati prima della pausa estiva, da metà ottobre le aziende in difficoltà potranno ricevere un’iniezione di liquidità grazie all’anticipo fino al 70% […]
Italia in vetta per i costi della burocrazia agricola
In Italia i valori medi dei costi amministrativi legati alla Pac superano gli 800 euro l’anno, i più alti d’Europa fatta eccezione per la Svezia. Sono alcune delle stime dello studio «Analisi degli oneri amministrativi della Pac», pubblicato dalla Commissione europea. Gli agricoltori italiani e tedeschi, inoltre, impiegano in media 30 ore l’anno per sbrigare […]
Pac 2018: alla zootecnia da latte 190 milioni di euro
Gli importi relativi agli aiuti accoppiati della tabella che presentiamo sono quelli effettivi ovvero definiti sulla base delle superfici accertate e del numero di capi considerati ammissibili, ripartendo il plafond nazionale disponibile al netto del taglio di circa 5 milioni di euro per effetto della convergenza esterna previsto dalla Pac 2014-2020. Si tratta in totale […]
Pac e olio d’oliva, le proposte italiane
L’Italia sta preparando «proposte emendative» sulla riforma della Pac in discussione in Consiglio Ue per prevedere un «vero e proprio programma operativo per l’olio d’oliva, con misure e risorse analoghe a quelle messe a disposizione per il vino negli ultimi 20 anni di Pac». È quanto ha dichiarato il sottosegretario alle politiche agricole Franco Manzato […]
Copa-Cogeca: basta prendersela con l’agricoltura
«È essenziale che le istituzioni europee continuino a promuovere il lavoro positivo e innovativo svolto da milioni di agricoltori e cooperative ogni giorno, frenando la tendenza a formulare aspre critiche a danno dell’agricoltura, constatata in molti Stati membri, che finisce per incidere sulla percezione del settore da parte delle nuove generazioni». È questo uno dei […]
Redditività del cece, facciamo i conti
Le leguminose da granella per il consumo umano stanno vivendo una nuova primavera grazie al cambiamento delle preferenze dei consumatori, ma la redditività per i coltivatori è un’altra storia. Il mercato manifesta infatti da diversi anni segni di debolezza ed espone i produttori a notevoli rischi, per quanto contenibili attraverso contratti e accordi con i […]