Pac
Patuanelli, consegneremo Piano strategico Pac entro i tempi
«Saremo senz’altro in grado di consegnare nei tempi a Bruxelles, entro il 31 dicembre, il nostro Piano strategico, avendo accelerato molto in questa ultima fase». Lo ha detto il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, in audizione con le Commissioni riunite agricoltura di Senato e Camera in merito al percorso di attuazione del Pnrr e […]
Bruxelles promuove il Psr 2021-2022 dell’Emilia-Romagna
Semaforo verde dalla Commissione europea al Programma di sviluppo rurale della Regione Emilia-Romagna per il biennio di transizione 2021-2022, in attesa della messa a punto del nuovo Psr 2023-2027 dopo l’accordo dello scorso mese di giugno sulla riforma della Politica agricola comunitaria (Pac). Il Psr di transizione dell’Emilia-Romagna, prima Regione italiana ad aver ottenuto l’ok […]
Con il Farm to Fork meno emissioni ma anche meno reddito
Nel mezzo dell’estate l’Ue ha pubblicato uno studio del Centro comune di ricerca della Commissione sui «potenziali effetti degli obiettivi selezionati delle strategie Farm to Fork e Biodiversità nel quadro degli obiettivi climatici 2030 e della politica agricola comune post 2020». «Non è una valutazione di impatto», ripetono fino allo sfinimento alla Commissione europea, ma […]
Domanda Pac: il termine slitta al 25 giugno
Con la circolare Agea n. 42318 del 10 giugno 2021 è stata ulteriormente prorogata la scadenza per la presentazione della domanda unica della Pac per il corrente anno. Il provvedimento amministrativo è stato predisposto in applicazione del decreto ministeriale 8 giugno 2021, n. 264094, con il quale il Mipaaf è ulteriormente intervenuto in materia di […]
Aiuti accoppiati, gli importi definitivi 2020
Con la circolare n. 40089 del 1° giugno 2021 Agea Coordinamento ha reso noto gli importi unitari per il sostegno accoppiato determinati per la campagna 2020. A questo punto, ci sono tutti gli elementi quantitativi per poter completare i conteggi relativi al regime dei pagamenti diretti e predisporre l’atto amministrativo con il quale si quantificano […]
Pagamenti Agea più facili con l’accesso al Durc
Con delibera n.15 del 7 maggio 2021, Agea ha formalizzato la convenzione quadro con Inail e Inps per la fornitura dati finalizzata alla verifica della regolarità contributiva (Durc). Con il Documento unico di regolarità contributiva l’Amministrazione attesta che l’impresa agricola richiedente agli organismi pagatori l’accesso ai contributi pubblici, comunitari e nazionali, non ha commesso violazioni […]
Pac e giovani: le criticità secondo la Corte dei conti
La Corte dei conti italiana ha pubblicato una relazione speciale che indaga sull’efficacia e sull’efficienza dell’utilizzo della Riserva nazionale dei titoli della Pac a favore dei giovani e dei nuovi agricoltori (Delibera n. 3/2021 della Sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali della Corte dei conti). Queste due categorie di beneficiari sono quelle […]
Ecco gli ecoschemi, pilastro della nuova Pac «verde»
Gli ecoschemi sono una delle novità della nuova Pac nonché un pilastro della nuova architettura verde della politica agricola europea. Ma rappresentano anche uno punti più controversi, soprattutto perché nessuno sa davvero come realizzarli e farli funzionare in concreto. Secondo l’impianto della riforma gli Stati membri dovranno stabilire i regimi ecologici nei loro piani strategici […]
Cia: bene l’accordo sul bilancio, ora fare presto
Bene l’accordo sul Recovery Fund, ma adesso è altrettanto importante che il Governo costruisca fin da subito un concreto progetto di rilancio, destinando le cospicue risorse comunitarie a misure e investimenti in settori strategici come l’agricoltura e l’agroalimentare». Lo ha detto il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, commentando il risultato raggiunto dal Consiglio Ue. […]