pac 2023-2027
Stop ad aree ecologiche e rotazioni anche nel 2023
All’ultimo Consiglio agricolo prima della chiusura estiva si attendeva anche l’annuncio dell’estensione al 2023 delle attuali deroghe al divieto di produzione sui «terreni a riposo». Che non è arrivato, ma potrebbe arrivare presto. La proposta è stata inviata alle capitali UE e l’approvazione potrebbe arrivare per procedura scritta. Chieste da diversi Paesi, tra cui l’Italia, […]
Salviamo la cerealicoltura italiana
Il settore cerealicolo italiano lancia un appello alla politica nazionale perché fermi il tracollo della produzione cerealicola italiana. L’Italia – scrivono le organizzazioni – è l’unico grande Paese agricolo dell’Unione europea che ha ridotto la propria produzione cerealicola dal 1990 al 2020: mentre la Germania l’ha incrementata del 15,2% e la Spagna del 45,2%, il […]
Pac, piani nazionali solo dopo l’estate
I piani nazionali Pac non saranno pronti prima della pausa estiva. Il calendario ideale più volte indicato dalla Commissione europea, con il via libera ai piani strategici in luglio, in modo tale da dare tempo alle amministrazioni nazionali di preparare l’entrata in vigore della riforma, con tutta probabilità non sarà rispettato. Invece che a dicembre […]
Il gioco delle tre carte con i fondi Pac
Come si sa, la scorsa settimana la Commissione europea ha presentato il nuovo regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci. Si tratta delle nuove regole che intendono trasferire «in campo» le strategie della Farm to Fork. Al di là del fine, condivisibile, di rendere l’agricoltura sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, resta il fatto che […]