pac 2023-2027
In arrivo i pagamenti degli anticipi Pac
Dallo scorso 16 ottobre i 10 organismi pagatori attivi in Italia, hanno iniziato a versare gli anticipi a valere sulla domanda del 2024. Entro il 30 novembre prossimo saranno corrisposti pagamenti sotto forma di anticipi per 2,67 miliardi di euro, di cui 1,98 per gli interventi del Primo pilastro della Pac (aiuti disaccoppiati, accoppiati, regime […]
Da Agea tutti i numeri delle domande per la nuova Pac
Nel primo anno della nuova Pac 2023-2027 si è conclusa il 30 giugno la raccolta delle domande uniche. Agea ha comunicato che sono state raccolte e validate in totale 419.515 domande uniche, 100.113 domande SIGC (Sistema integrato di gestione e controllo) sviluppo rurale nuova programmazione 2023-2027 e 60.108 domande SIGC sviluppo rurale vecchia programmazione 2014-2022. […]
Sostegni accoppiati per i seminativi: ecco cosa cambia
All’interno del Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 (Psp), l’Italia ha scelto di utilizzare il 15% del massimale annuale dei pagamenti diretti per il sostegno accoppiato. Tale aiuto, pari a circa 524,5 milioni di euro annui, è giustificato da particolari esigenze e obiettivi strategici. Nel dettaglio, il 41,6% delle risorse assegnate (218,5 milioni di euro) […]
Bruxelles promuove la Pac italiana
Come previsto, la Commissione europea ha dato il via libera al Piano strategico nazionale dell’Italia sulla Pac, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. Dei circa 35 miliardi previsti per il 2023-27 tra contributo UE e nazionale, 672 milioni andranno al rinnovamento generazionale, quasi 3 miliardi alle misure ambientali nei Piani di sviluppo rurale, […]
In arrivo l’Ok di Bruxelles al piano Pac italiano
Dovrebbe avere il via libera il 2 dicembre il Piano strategico nazionale dell’Italia sull’applicazione della Politica agricola comune. Lo afferma l’Ansa citando «fonti vicine al dossier». La prima versione del Piano era stata inviata a Bruxelles a inizio anno e il 31 marzo la Commissione lo aveva rispedito a Roma con una nutrita serie di […]
Nuove regole Pac: chiarimenti importanti su BCAA 7 ed ecoschema 4
Il 7 novembre scorso, l’Italia ha notificato ai servizi della Commissione europea il Piano strategico della Pac 2023-2027. Si tratta della terza versione del documento, rivisto e aggiornato secondo le indicazioni ricevute dagli uffici comunitari e ora vicino alla versione finale, che contiene le regole da applicare a partire dal prossimo 1° gennaio. Molti dei […]
Clima e nuova pac: criticità per i cereali italiani
Come ogni anno in questo periodo i cerealicoltori si confrontano su cosa seminare nelle prossime settimane ma quest’anno, dopo un’estate a dir poco complessa per i cereali a paglia e assolutamente tragica per il mais, questa decisione sembra particolarmente difficile, complice anche la mancanza, fino a pochi giorni fa, di un quadro di riferimento certo […]