Pac
L’UE vuole tagliare la burocrazia e l’Italia?
L’Unione europea è impegnata da diversi mesi in uno sforzo di «semplificazione senza precedenti» finalizzato a tagliare di almeno il 25% i costi amministrativi che gravano sui cittadini, sulle imprese e sull’amministrazione entro la fine del corrente mandato delle istituzioni comunitarie (2029). Peraltro, l’obiettivo politico per le piccole e medie imprese è ancora più ambizioso, […]
Coldiretti: nuova Pac più semplice e con più risorse
La nuova Commissione di Ursula von der Leyen ha dichiarato la volontà di collaborare con gli agricoltori dei 27 Paesi membri al fine di raggiungere due obiettivi: l’aumento della capacità produttiva e l’applicazione di processi sempre più sostenibili. La prossima Pac potrebbe essere lo strumento per concretizzare questi obiettivi, ma prima di affrontare la discussione […]
Condizionalità sociale: sanzioni e controlli al via
L’Italia è uno dei pochi Paesi membri dell’Unione europea che ha deciso di anticipare al 2023 l’applicazione del dispositivo della condizionalità sociale che il Regolamento comunitario sulla Pac 2023-2027 rende obbligatorio dal 2025. Il mancato rispetto delle diverse normative nazionali ed europee in materia di lavoro, da parte di un’azienda agricola che chiede i contributi […]
Commissione UE: agricoltura a Hansen
Sono arrivate le proposte di Ursula von der Leyen sulla composizione della Commissione europea 2024-2029. Il commissario all’agricoltura sarà il centrista lussemburghese Christophe Hansen. La presidente Ursula von der Leyen ha suggerito per Hansen un portafogli potenzialmente molto vasto. La leader dell’Esecutivo UE ha annunciato che Hansen «avrà il compito di portare alla vita» le […]
Definiti gli importi degli anticipi Pac 2024
Con la circolare di Agea coordinamento n. 68775 del 16 settembre 2024 sono state fornite le indicazioni agli organismi pagatori attivi in Italia sugli importi che potranno essere erogati sotto forma di anticipi della Pac 2024, a partire dal prossimo 16 ottobre e fino al successivo 30 novembre. Gli anticipi riguardano le cinque componenti del […]
Nuove regole per l’Ecoschema 1
A partire dal 2024 gli allevatori italiani che presentano domanda annuale di pagamento per la riduzione dell’antimicrobico resistenza (Ecoschema 1, livello 1), sono tenuti a rispettare delle condizioni nuove, che non si basano più sulla mediana regionale, come è avvenuto nel 2023, ma hanno come riferimento il valore soglia a livello nazionale della Dose definita […]
Agricoltura: ma la Commissione Ue da che parte sta?
«Le dichiarazioni da parte dell’Esecutivo Ue, secondo cui gli studi di alcuni scienziati hanno concluso che il sistema di produzione alimentare in Europa non è più sostenibile, né da un punto di vista economico, né sociale, né ambientale, appaiono non solo infondate, ma anche contrastanti con quanto fatto dall’Unione negli ultimi anni in termini di […]
Definiti gli importi dell’aiuto accoppiato 2021
Con circolare del 9 giugno 2022, numero 45363, Agea coordinamento ha calcolato l’importo definitivo dei premi accoppiati per l’annualità 2021. L’operazione serve per consentire agli organismi pagatori di calcolare il saldo da corrispondere agli agricoltori e provvedere all’erogazione di quanto spettante entro la scadenza del 30 giugno stabilita nei regolamenti europei. L’ordine di grandezza dei […]