olivicoltura
Dal 14 marzo le domande per i fondi all’olivicoltura
Gli agricoltori interessati a ricevere i contributi a fondo perduto per i nuovi impianti olivicoli e per l’ammodernamento di quelli esistenti, possono presentare la domanda di sostegno all’organismo pagatore Agea tra il 14 ed il 31 marzo 2022. Lo prevedono le istruzioni operative n.13 pubblicate con la circolare n. 9659 dell’8 febbraio 2022 che è […]
Olivicoltura: presto al via le domande per gli aiuti
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 gennaio 2022 è stato pubblicato il decreto del 23 ottobre 2021 che individua le regole di funzionamento dell’intervento a favore della filiera olivicola, finanziato con 30 milioni di euro, la cui principale finalità risiede nell’ammodernamento degli impianti. La presentazione delle domande da parte degli olivicoltori interessati ad accedere agli aiuti pubblici […]
Per l’olio italiano un’altra stagione deludente
Per la campagna olivicola 2021-22 resta confermata la previsione di 315.000 tonnellate di olio di oliva, in crescita del 15% «su un 2020 particolarmente scarso». Il dato emerge con le ultime ricognizioni effettuate da Ismea – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare e Unaprol – Consorzio olivicolo italiano, relativamente alla campagna olivicola in […]
Olivicoltura: firmato il decreto da 30 milioni
Ci saranno 30 milioni di euro per il sostegno e lo sviluppo della filiera olivicola-olearia: è stato firmato il 21 novembre dal ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, il decreto che definisce i criteri e le modalità di concessione di contributi per lo sviluppo della filiera, per favorire l’aggregazione nel settore, l’incremento della produzione nazionale […]
Fondi da 30 milioni per ammodernare l’olivicoltura
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto del Mipaaf contenente gli interventi di sostegno a favore della filiera olivicola finanziati dal Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Al settore dell’olio d’oliva sono stati assegnati 30 milioni di euro che saranno utilizzati per attivare due […]
Per l’olio italiano campagna in crescita ma non troppo
È cominciata la raccolta delle olive in Italia e si fanno le prime stime: per l’olio made in Italy del 2021 si prevede una produzione in aumento del 15% rispetto allo scorso anno e di ottima qualità. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti, Ismea e Unaprol, in occasione dell’inizio della raccolta nel siracusano. Secondo […]
Un bando del Crea per la ricerca sulla Xylella
Il Crea ha pubblicato un bando per il conferimento di un assegno di ricerca tramite selezione pubblica per titoli ed esame-colloquio da svolgersi presso il Crea-Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura, sede di Rende (Cosenza) sul tema «Selezione di varietà di olivo per la resistenza/tolleranza a Xylella fastidiosa». L’assegno di ricerca avrà la durata […]
Scelte decisive per l’olivicoltura nella nuova Pac
Nella Pac post 2022 sono state introdotte novità piuttosto rilevanti sul capitolo degli interventi settoriali, con particolare riferimento a quelli che riguardano l’olio d’oliva e le olive da tavola. Per questi settori l’Italia ha due possibilità: La prima prevede di utilizzare il regime oggi esistente, con alcuni adattamenti, e beneficiare così di una dotazione finanziaria […]
Il 2021 si prospetta anno da record per l’Aipo d’Argento
Punta a segnare un nuovo record l’Aipo d’Argento 2021. Sono infatti 555 i campioni già arrivati, dopo la chiusura delle iscrizioni lo scorso 6 aprile (aggiornamento del 13 maggio: superati i 600 campioni arrivati), per il Concorso oleario organizzato da Edizioni L’Informatore Agrario con Aipo (Associazione interregionale produttori olivicoli), che proclameranno i vincitori della 18ª edizione […]
Borsa di studio per il settore olivicolo e oleicolo
L’associazione «Prim’Olio – Saperi e Sapori di Calabria», dopo la grande partecipazione della prima edizione lo scorso anno, annuncia la pubblicazione del bando per la seconda edizione della borsa di studio bandita in memoria di Giorgio Fazari. L’iniziativa è aperta agli studenti che non abbiano compiuto il 29° anno di età, abbiano conseguito la laurea […]