Ministero Agricoltura
L’agricoltura cambia ministro e anche il nome del Ministero
Francesco Lollobrigida, deputato di Fratelli d’Italia, è il nuovo ministro dell’agricoltura nel Governo guidato da Giorgia Meloni. Per la precisione sarà ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare, vista la nuova denominazione del Ministero di via XX Settembre. Un Ministero che nei decenni è passato dal Maf al Mipa, per poi diventare Miraf, Mipaf e Mipaaf. […]
Nominato il nuovo Comitato nazionale vini dop e igp
È stato firmato dal ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto di nomina per il prossimo triennio dei componenti del Comitato nazionale vini dop e igp, l’organo del Mipaaf che ha competenza in materia di tutela qualitativa dei vini a denominazione e della loro valorizzazione commerciale. Il Comitato interviene nella procedura di esame delle […]
Mipaaf: assegnate le deleghe ai sottosegretari
Il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli ha assegnato le deleghe ai due sottosegretari al Mipaaf. Al senatore Francesco Battistoni andranno: filiera ortofrutticola; filiera olivicola e attività relative alla risorsa idrica; agricoltura biologica; comparto della pesca marittima e dell’acquacoltura; attività di competenza dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari; […]
Centinaio torna al Mipaaf come sottosegretario insieme a Battistoni
Il Consiglio dei ministri ha completato la «squadra» del Governo Draghi con la nomina di viceministri e sottosegretari. Al Ministero delle politiche agricole andranno Francesco Battistoni (Forza Italia) e, a sorpresa, Gian Marco Centinaio (Lega). L’interesse della Lega per il settore agricolo è noto, ma che l’ex titolare del Mipaaf tornasse come sottosegretario al Dicastero […]
Patuanelli, un ingegnere per l’agricoltura
Stefano Patuanelli, triestino, classe 1974, laureato in ingegneria edile, è il ministro delle politiche agricole nel Governo guidato da Mario Draghi. Esponente del Movimento 5 Stelle, già consigliere comunale a Trieste, attualmente senatore, è stato ministro dello sviluppo economico nel precedente Governo a guida Giuseppe Conte. Nonostante fosse lecito aspettarsi la nomina di un tecnico […]
In un Governo tecnico serve un tecnico anche al Mipaaf
L’incarico che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Mario Draghi dovrebbe portare alla formazione di quello che viene solitamente definito «Governo tecnico». Un Governo, cioè, formato da persone con competenze specifiche e che si pone come obiettivo quello di risolvere pochi ma fondamentali problemi. Nel caso attuale le questioni all’ordine del giorno […]
L’agricoltura aspetta un ministro, possibilmente serio
Il Governo Conte ha ottenuto la fiducia sia alla Camera che al Senato nonostante l’uscita dalla maggioranza di Italia Viva, ma i numeri sono talmente risicati, soprattutto al Senato, da lasciar prevedere tempi molto difficili per l’Esecutivo. I problemi per il nostro Paese, in particolare quelli economici, sono quindi tutt’altro che risolti e per l’agricoltura […]
Teresa Bellanova lascia il Mipaaf
Alla fine le dimissioni più annunciate nella storia dell’agricoltura italiana sono arrivate: Teresa Bellanova ha lasciato il Ministero delle politiche agricole così come deciso dal capo di Italia Viva Matteo Renzi. Stessa cosa ha fatto la sua collega di partito Elena Bonetti, ministro delle pari opportunità e della famiglia. Al suo arrivo al Mipaaf Bellanova […]
A L’Abbate anche le deleghe su agroenergie e fitofarmaci
La ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova ha attribuito le deleghe al sottosegretario Giuseppe L’Abbate, nominato dal premier Giuseppe Conte lo scorso 16 settembre. Al deputato pugliese del MoVimento 5 Stelle sono state attribuite le seguenti funzioni: promozione e sviluppo delle CUN, Commissioni Uniche Nazionali nel settore agroalimentare; sviluppo delle filiere apicola, brassicola, frutta in […]