Ministero Agricoltura
Novità per gli aiuti a zootecnia e pomodoro
Il Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha predisposto una bozza di decreto che modifica le regole sul regime dei pagamenti diretti (Ecoschema della zootecnia e aiuto accoppiato pomodoro da industria) e sull’utilizzo della riserva di crisi per la siccità del 2024, attualmente all’esame della Conferenza Stato-Regioni. Modifica all’Ecoschema «zootecnico» Il Ministero sta […]
Aiuti per investire in vigneto e cantina
Il 21 gennaio scorso sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale due decreti ministeriali riguardanti il funzionamento dell’intervento settoriale vitivinicolo. Il primo riguarda le regole in materia di ristrutturazione e riconversione dei vigneti (decreto 635206 del 2 dicembre 2024), il secondo gli investimenti in cantina (decreto 635312 del 2 dicembre 2024). Ristrutturazione e riconversione vigneti Il […]
Approvati i ristori per la siccità
Gli agricoltori di Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna riceveranno aiuti per un importo di 112,2 milioni di euro a compensazione dei danni subiti dalla siccità nel primo semestre del 2024. Le regole per l’erogazione del sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da eventi climatici avversi sono contenute nel […]
Nel Pgra 2025 prevista anche una polizza semplificata
La bozza di Piano di gestione del rischio in agricoltura per l’anno 2025 (Pgra) predisposta dal Ministero dell’agricoltura e all’esame della Conferenza Stato-Regioni contiene novità finalizzate a superare gli elementi critici che caratterizzano gli strumenti agevolati per la copertura dei rischi in Italia negli ultimi anni. La più importante innovazione proposta è l’introduzione della polizza […]
Nuove disposizioni per i vitivinicoltori
Il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato nei giorni scorsi tre diversi decreti ministeriali riguardanti il settore vitivinicolo. Sistema di autorizzazione per gli impianti viticoli È stata disposta la proroga di tre anni della durata delle autorizzazioni di nuovo impianto o di reimpianto non ancora utilizzate. La proroga decorre dalla relativa data di scadenza. La comunicazione deve […]
Per i danni da siccità 112 milioni di euro
Con il regolamento 2024/2675, l’Unione europea ha istituito una Misura di sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da condizioni climatiche avverse in alcuni Stati membri, tra i quali l’Italia. Al nostro Paese sono stati assegnati 37,4 milioni di euro, ai quali è possibile aggiungere fino al 200% di tale importo con risorse […]
In agricoltura l’occupazione cala
l’Inail nella Relazione annuale, presentata nei giorni scorsi, ha rivelato un incremento complessivo di occupati rispetto al 2022 di 481.000 unità (+2,1%), con una crescita più sostenuta nel Mezzogiorno (+3,1%). Ma l’agricoltura è in controtendenza e registra una diminuzione su tutto il territorio italiano. La riduzione del 3,1% degli occupati nelle campagne italiane, del 2023, […]
Pubblicato il secondo bando per distretti del cibo
Con il decreto Masaf n. 544040 del 15 ottobre 2024 è stato pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande di accesso al regime di aiuto a favore dei contratti dei distretti del cibo che può contare su una disponibilità finanziaria di 100 milioni di euro, da utilizzare per finanziare progetti di investimenti rivolti alla promozione […]
Al Masaf il primo tavolo di ex ministri dell’agricoltura
Da Mannino a Patuanelli, passando per Bellanova e Zaia, sono 13 gli ex ministri che parteciperanno domani al primo tavolo di confronto tra coloro che, negli ultimi trenta anni, hanno amministrato il dicastero dell’agricoltura. Convocato presso la biblioteca storica del Masaf dall’attuale ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, il tavolo «sarà un’occasione di confronto per analizzare, attraverso […]
Lollobrigida: il Ministero si chiamerà Masaf
Intervenendo alla cerimonia per il ventennale del Car, il Centro agroalimentare di Roma, il neo ministro Francesco Lollobrigida ha detto che che la denominazione del Ministero sarà Masaf, Ministero dell’agricoltura, Sovranità alimentare, e forestale. Il decreto per la nuova denominazione non sarà nel prossimo Cdm (in programma il 31 ottobre, ndr) ma in quello successivo» […]