mais
Prezzi mais febbraio 2021
Prezzi mais al 22 febbraio 2021. Mais nazionale invariato, forti rialzi in Francia. La serie di rialzi per il mais nazionale si è fermata. A Milano la merce “con caratteristiche” quota ora 231 euro/t, quella convenzionale 229 euro/t. A Bologna i prezzi sono rispettivamente 231 euro/t per il convenzionale e 235 euro/t per il prodotto […]
Più vigore al mais con i geoinsetticidi a duplice azione
La difesa insetticida del seme del mais con prodotti granulari gioca un ruolo fondamentale negli areali dove sono più frequenti gli attacchi degli elateridi o ferretti e dove la diabrotica, nelle condizioni colturali di monosuccessione, si presenta con infestazioni importanti. D’altra parte, sono ben note le difficoltà che la coltura incontra nelle prime fasi di […]
Perché è fondamentale l’effetto starter per il mais
In poco di più di 10 anni il panorama maidicolo nazionale ha subìto un vero e proprio stravolgimento: le superfici investite si sono praticamente dimezzate e la resa potenziale per ettaro degli ibridi disponibili è praticamente invariata da oltre vent’anni, mediamente pari a 94 q/ha, con forti oscillazioni causate da clima e fitopatie. Eppure il […]
Diserbo del mais, attenzione alle popolazioni resistenti
La competitività del mais e la differenziata disponibilità di meccanismi d’azione erbicidi facilita il contenimento delle malerbe, comprese le popolazioni resistenti di amaranto e giavone nei confronti degli erbicidi che agiscono mediante l’inibizione dell’enzima ALS. Il mais tra le colture estive è quella che in rotazione permette di mettere in atto le migliori strategie antiresistenza, […]
Un ottimo 2020 non basta al mais italiano
Il formato «online» non ha influenzato la consueta partecipazione della filiera alla tradizionale «Giornata del mais» organizzata dal CREA – Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Bergamo, anzi. Oltre 300 persone hanno infatti seguito le varie relazioni, complice anche quello che sembra un rinnovato interesse per questa coltura, che ha chiuso un ottimo […]
Contratti di filiera: per il mais 74 euro all’ettaro
Il percorso per l’erogazione del contributo pubblico istituito con il Fondo per la competitività delle filiere è stato di recente completato: il Mipaaf ha ufficializzato che l’importo del contributo ad ettaro da erogarsi per il 2020 per il mais ammonta a 74 euro. Le richieste pervenute ad Agea e considerate ammissibili dopo la fase dell’istruttoria […]
Ismea fa il punto su costi e redditività del mais
Nel 2019 il mais in Italia ha ottenuto risultati tecnico economici estremamente variabili da un areale all’altro: la resa ad ettaro è infatti variata da un minimo di 8,2 t/ha a un massimo di 13,9 t/ha e a farla da padrona nella determinazione della resa sono state le pratiche agronomiche di concimazione ed irrigazione. In […]
La corsa dei prezzi di cereali e soia preoccupa la zootecnia
Prosegue anche nel nuovo anno, l’aumento delle quotazioni di cereali e farine proteiche vegetali, le principali materie prime agricole per il settore zootecnico, che ha caratterizzato gli ultimi mesi del 2020. Un effetto a cascata sugli approvvigionamenti e sui prezzi dei prodotti agro-alimentari-zootecnici a danno delle imprese di trasformazione e dei consumatori finali è concreto. […]
Prezzi mais gennaio 2021
Prezzi mais al 25 gennaio 2021. Mais nazionale in aumento, forti ribassi sui mercati internazionali. Anche le quotazioni del mais nazionale continuano ad aumentare. A Milano (+21 euro/t) la merce “con caratteristiche” quota 222 euro/t, quella convenzionale 219 euro/t. A Bologna (+15 euro/t) i prezzi sono rispettivamente 225 euro/t per il convenzionale e 229 euro/t […]
Prezzi mais dicembre 2020
Prezzi mais al 21 dicembre 2020. Mais nazionale invariato; i prezzi internazionali sono in lieve recupero. Le quotazioni del mais nazionale sono rimaste invariate. A Milano la merce “con caratteristiche” quota 192 euro/t, quella convenzionale 189 euro/t. A Bologna i prezzi sono rispettivamente 194 euro/t per il convenzionale e 198 euro/t per il prodotto “con […]