mais
Fondo filiere: via alle domande per mais, soia e leguminose
Sono state pubblicate le istruzioni operative di Agea n.112 del 30 novembre 2021 che riguardano l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande di contributo al Fondo per la competitività delle filiere per la campagna 2021. Il regime di aiuto è stato istituito con la legge di bilancio 2020 e le modalità applicative sono contenute […]
Biostimolanti alla prova per l’efficienza d’uso dell’azoto
Da diversi anni, i chimici, gli agronomi e i microbiologi della Facoltà di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sono impegnati in prima linea nella sperimentazione sui biostimolanti, questa esperienza pluriennale è stata possibile anche grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, attraverso il progetto «INBIOS – Sviluppo di un approccio INtegrato […]
Valomays: studio sulle varietà locali di mais lombardo
Mais sostenibile e di alta qualità per uso alimentare, grazie ad antiche varietà locali da riscoprire e reintrodurre nei territori di origine in un’ottica di tutela e valorizzazione della biodiversità. È questo l’obiettivo di VALOMAYS, il progetto biennale appena partito, finanziato dalla Regione Lombardia, coordinato dal CREA (con il suo Centro di Ricerca di Cerealicoltura […]
La seconda vita dei residui del mais da granella
I residui del mais da granella hanno un potenziale produttivo molto elevato e, date le loro peculiari caratteristiche chimico-fisiche, possono costituire un’eccellente materia prima da impiegare in due filiere cardine del settore cerealicolo-zootecnico lombardo: zootecnica, sia per lettiera, sia come alimento per capi bovini da rimonta; energetica, come matrice organica per impianti di digestione anerobica. […]
Accordo quadro per il mais: buon punto di partenza
«L’Accordo quadro per la granella di mais nato lo scorso anno ha avuto come primo merito quello di dare concretamente l’avvio a un processo fondamentale per il mais italiano, il suo riconoscimento come materia prima davvero essenziale per il made in Italy agroalimentare, sottolineando la necessità di passare dalla logica di commodity a quella di […]
Semine primaverili 2021, mais e soia tengono le posizioni
Le colture primaverili-estive si sono lasciate alle spalle una stagione 2020 particolarmente favorevole: ottime produzioni, seguite da un andamento dei prezzi delle commodities positivo su tutti i fronti. Pur nella consapevolezza che difficilmente si potrà replicare quell’insieme di circostanze che hanno caratterizzato la campagna scorsa, è indubbio che ci si accosti alla programmazione delle semine […]