mais
Combi Mais 9.0 porta a casa il risultato
In una delle annate più difficili a memoria di agricoltore, il protocollo Combi Mais 9.0 conferma quanto sia fondamentale utilizzare in modo razionale le agrotecniche per arrivare a raccolta con rese, sanità della granella e soprattutto redditività più che soddisfacenti. Ovviamente le produzioni di quest’anno sono lontane dall’obiettivo di 200 q/ha che 9 anni fa […]
Innovazione tecnologica: chiave per produrre mais anche in futuro
L’ultima campagna mais è stata una delle peggiori che si ricordi, ma archiviare le annate difficili sperando che non tornino più, oltre a rappresentare una vana speranza, significa rinunciare a imparare una lezione, quella cioè di mettere in campo, nel vero senso del termine, tutte le innovazioni tecnologiche disponibili per non farsi trovare impreparati di […]
Salviamo la cerealicoltura italiana
Il settore cerealicolo italiano lancia un appello alla politica nazionale perché fermi il tracollo della produzione cerealicola italiana. L’Italia – scrivono le organizzazioni – è l’unico grande Paese agricolo dell’Unione europea che ha ridotto la propria produzione cerealicola dal 1990 al 2020: mentre la Germania l’ha incrementata del 15,2% e la Spagna del 45,2%, il […]
Rivoluzione in corso per i seminativi italiani
Dopo un paio di anni di stop forzato a causa della pandemia, lo scorso 5 maggio il Comitato Tecnico Commerciale organizzato da ANB Coop è tornato a riunirsi, e lo ha fatto in un momento storico cruciale per valutare lo scenario commerciale di cereali e proteoleaginose. Massimo Masetti, direttore area cereali e mangimi del Consorzio […]
Combi Mais 9.0: protocollo per rispondere alla crisi
L’invasione russa dell’Ucraina sta portando a una crisi alimentare senza precedenti: dall’inflazione alle sanzioni, fino al blocco delle esportazioni, sono tutti fattori che si stanno ripercuotendo pesantemente anche sul settore agricolo, con i prezzi di pane, mangime per animali e fertilizzanti saliti come non mai, mentre Russia e Ucraina stanno chiudendo l’export – l’Italia importa […]
Numeri in crescita per il Condifesa Lombardia Nord Est
Condifesa Lombardia Nord-Est cresce nonostante le tante incognite di un periodo particolarmente difficile per il mondo agricolo: anche nel 2021 il Consorzio bresciano (operativo anche nelle province di Lecco, Como, Sondrio e Varese) che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti agricoli si è distinto per una performance fortemente positiva. L’anno si è concluso […]
Una crisi che cambia il modello di fare agricoltura
La premessa è nota a tutti. Tre crisi convergenti: prima l’emergenza Covid-19, quindi l’impennata dei prezzi delle materie prime tra cui le commodity alimentari ed energetiche e, infine, la guerra in Ucraina. Queste tre crisi hanno determinato un vero sconvolgimento del modo con cui «pensare» e «fare» l’agricoltura. Nel breve volgere di alcune settimane, ma […]
Nuova Pac e seminativi: come contenere le criticità
Il comparto dei seminativi italiani sta vivendo un momento a dir poco complesso, se da un lato le quotazioni dei cereali e della soia sono ai massimi storici, dall’altro lo sono anche i prezzi dell’azoto e del gasolio. In questo scenario, già abbastanza disorientante, pesano le incognite della nuova Pac, considerata da più parti troppo […]
Le quotazioni da record non aiutano il mais italiano
Basta cercare sul dizionario i termini «congiunturale» e «strutturale» per rendersi conto che quello che sta succedendo sui mercati dei cereali è un momento storico caratterizzato da avvenimenti particolari, una congiuntura appunto, destinato a risolversi in un periodo temporale circoscritto, mentre il termine strutturale in economia ha significato contrario. Di conseguenza, l’aumento dei prezzi del […]