mais
Bayer, soluzioni a 360° per il mais
Creare valore per gli agricoltori e i rivenditori rispettando al contempo gli standard di sostenibilità rappresenta un elemento chiave nella filosofia Bayer che oggi, dopo l’acquisizione di Monsanto conclusasi nell’agosto del 2018, è in grado di offrire soluzioni integrate nei settori agrochimico (agrofarmaci tradizionali e agenti di biocontrollo), delle sementi (con i marchi Dekalb e […]
Prezzi mais al 4 febbraio 2019
A Milano sono stati rilevati dei primi segnali di indebolimento (-1 euro/t) per il mais nazionale; il prodotto “con caratteristiche” quota 188,50 euro/t e quello convenzionale 186,50 euro/t. Tutto invariato invece a Bologna, dove la quotazione è di 185 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 182 euro/t per la merce convenzionale. I mercati a […]
Crisi del mais: il Mipaaft punta al Piano di Settore
Il mais italiano continua ad essere in difficoltà, sia sul fronte dei prezzi, sia su quello delle superfici, però il 2019 sembrerebbe sgombrare, almeno un po’, le nubi che gravano su questa coltura. Durante la tradizionale giornata del Mais di Bergamo, infatti, è chiaramente emerso l’impegno da parte del Mipaaft per arrivare, in tempi brevi, […]
Mais
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. Il mercato del mais nazionale è rimasto del tutto invariato. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota 189,50 euro/t, e quello convenzionale 187,50 euro/t. A Bologna la quotazione è di 185 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 182 euro/t per la merce convenzionale. In ribasso tendenziale i […]
Mais
Rilevazioni dal 14 al 21 gennaio 2019. Le quotazioni del mais nazionale sono rimaste invariate dopo gli aumenti della scorsa settimana. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota sempre 189,50 euro/t e quello convenzionale 187,50 euro/t. A Bologna i prezzi sono ora rispettivamente 185 euro/t (mais con caratteristiche) e 182 euro/t (mais convenzionale). Come per […]
Assosementi: concia fondamentale per l’intera filiera del mais
Il mais rappresenta oltre il 36% delle superfici coltivate a seminativo in Friuli-Venezia Giulia, in pratica più del 25% dell’intera superficie agricola della regione: salvaguardare questa coltura attraverso la concia del seme certificato, come per altre colture punto di partenza di ogni produzione tracciata e di qualità, significa tutelare l’agricoltura friulana. È quanto emerso oggi […]
Più resa dal mais con la concia innovativa
I fungicidi vengono applicati in concia al seme a partire dagli anni 30 e, dato il ridotto costo del trattamento e l’attenzione a favore di pratiche più attente agli aspetti ambientali con la riduzione dei trattamenti fogliari di difesa, questi si sono rapidamente diffusi. L’applicazione al mais della concia fungicida assume un’importanza ulteriore in condizioni […]
Mais
Rilevazioni dal 7 al 14 gennaio 2019. I forti aumenti dei cereali a paglia si trascinano appresso anche il mais. A Milano è stato rilevato un aumento di 3 euro/t; il prodotto “con caratteristiche” quota ora 189,50 euro/t e quello convenzionale 187,50 euro/t. Stessi aumenti anche a Bologna: i prezzi sono ora rispettivamente 185 euro/t […]
Addio a Silvano Dalla Libera
Si è spento oggi, all’età di 72 anni, Silvano Dalla Libera, l’agricoltore friulano noto per le sue battaglie in favore della libertà di semina, cioè del diritto per gli agricoltori italiani di seminare mais ogm. «Mi hanno dato dell’untore, del servo delle multinazionali, ma il massimo è stato quando mi hanno accusato di aver “contaminato” […]