mais
Prezzi mais aprile 2020
Prezzi mais al 27 aprile 2020. Ancora in lieve calo le quotazioni del mais nazionale. A Milano il listino ha segnato -1 euro/t: la merce “con caratteristiche” vale ora 186,50 euro/t; il prodotto convenzionale 182,50 euro/t. A Bologna i prezzi del mais nazionale scesi di 2 euro/t; le quotazioni attuali sono rispettivamente 183 euro/t per […]
La siccità mette in forte crisi cereali e barbabietole
È allarme siccità per le coltivazioni di mais, frumento e barbabietole in Veneto ed Emilia-Romagna. Secondo i tecnici di Coldiretti Veneto nel veneziano sono secche le piante di barbabietole in pieno campo seminate a febbraio mentre la semina del mais è ferma. Il mese di marzo è stato particolarmente asciutto e i terreni ormai sono […]
Varato l’accordo di filiera per il mais italiano
Lo scorso 30 marzo segna un passaggio importante per il mais italiano, è infatti la data di approvazione, nonostante l’emergenza Covid-19, del tanto atteso Accordo Quadro «Granturco da granella di filiera italiana certificata», che coinvolge produttori, organizzazioni professionali e industria mangimistica in un’ottica di evoluzione della coltura da commodity a specialty, quindi da materia prima […]
Prezzi mais marzo 2020
Prezzi mais al 30 marzo 2020. Continua ad aumentare anche il mais nazionale: A Milano il prodotto convenzionale è aumentato di 4 euro/t e vale ora 192,50 euro/t, così come la merce “con caratteristiche che vale ora 187,50 euro/t. A Bologna i prezzi del mais nazionale sono aumentati di 3 euro/t; le quotazioni attuali sono […]
La ricetta «giusta» per produrre bene mais da granella
«Nella mia azienda il mais da granella è ancora una coltura da reddito, nel 2019 ne ho coltivati circa 60 ha e l’intenzione per le prossime semine è di aumentare ancora l’investimento». In anni in cui la disaffezione verso questa coltura sembra essere predominante in Pianura Padana, le parole di Mario Serafini, maiscoltore a Cavarzere […]
Azoto e fosforo localizzati: i vantaggi agronomici su mais
Nelle prime fasi colturali del mais la localizzazione alla semina di concimi contenenti azoto e fosforo favorisce un rapido sviluppo della pianta, che si traduce in chiari vantaggi produttivi e agronomici. A confermare questa affermazione è una sperimentazione dell’Università di Torino condotta nel 2019 a Carmagnola (Torino). La prova ha messo a confronto l’effetto dell’apporto localizzato […]
Prezzi mais febbraio 2020
Prezzi mais al 24 febbraio 2020. A Milano il prodotto convenzionale quota sempre 175,50 euro/t, mentre la merce “con caratteristiche” è calata di 1 euro/t con una quotazione media attuale di 178,50 euro/t. A Bologna i prezzi sono rispettivamente 176 euro/t per il convenzionale e 180 euro/t per il prodotto “con caratteristiche”. Il mercato internazionale […]
Semine primaverili 2020: rotazione protagonista
Seminare mais o soia? Il classico interrogativo per molti agricoltori alla vigilia delle semine primaverili è oggi complicato dall’avventuroso svolgimento delle semine autunnali, ostacolate e a volte impedite dal maltempo, che ha costretto a rivedere, almeno in parte, i piani colturali. Quindi, come si stanno orientando gli agricoltori in vista delle semine imminenti? A rispondere […]
Scegliere l’ibrido di mais per le prossime semine
Il CREA – Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, sede di Bergamo, ha curato anche nella stagione 2019 la Rete nazionale di confronto varietale di ibridi di mais. Le informazioni ottenute da questa sperimentazione costituiscono un utile strumento per orientare le scelte varietali di tecnici e maiscoltori, fornendo ogni anno dati imparziali sulla potenzialità […]
Crisi del mais: in arrivo il piano nazionale
Una leggera ripresa sul fronte delle superfici alla quale non è corrisposto un aumento della produzione. Anche per il 2019 il mais italiano arranca e resta più o meno stabile attorno ai 630.000 ettari, mentre paesi come la Spagna e la Romania stanno andando avanti a vele spiegate. Ormai da diversi anni la tradizionale «Giornata […]