mais
Fumonisine nei mangimi: l’UE vuole ridurre i limiti
La Direzione generale della Commissione sulla salute e la sicurezza alimentare (DG Sante) ha diffuso una bozza sulla presenza di tossine DON (deossinivalenolo), ZEA (zearalenone), OTA (ocratossina A), T2&HT2 e FUMs (fumonisine) nei mangimi, per stabilire valori guida più rigorosi rispetto alla Raccomandazione 2006/576/CE in vigore. Tutto avviene in un contesto di cambiamento climatico che […]
Alla diversificazione colturale possono aderire tutti
La Commissione europea nei giorni scorsi ha comunicato all’Italia che, nel 2025, gli agricoltori possono rispettare l’obbligo della BCAA7 previsto nella condizionalità rafforzata con la più semplice opzione della diversificazione colturale, a prescindere dalle scelte compiute in azienda nel 2024. Con questa pratica l’azienda agricola i cui seminativi sono compresi tra 10 e 30 ha […]
Numeri ancora in calo per il mais italiano
Calo delle rese (–7%) e delle produzioni (–8%) e nuovo record negativo delle superfici seminate a granella, circa 495.000 ha. Il confronto tra le campagne 2024/2023 del mais italiano conferma sia lo stato di profonda crisi del comparto, sia l’influsso diretto o indiretto su questa coltura degli andamenti climatici: «nei primi 25 anni di questo […]
Il futuro del mais tra rigenerazione e carbon farming
Si conferma, ancora una volta, un appuntamento da non perdere il tradizionale convegno di fine anno organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): sala piena di agricoltori e tecnici e soprattutto tanti giovani studenti delle scuole agrarie bresciane per la 12ª edizione dell’evento, tenutosi lo scorso 12 dicembre e […]
Mais e soia: annata lunghissima con quotazioni deludenti
Era da diversi anni che le operazioni di raccolta del mais e dei semi di soia in Italia non si protraevano così a lungo. A causa di un settembre particolarmente freddo e piovoso, non è stato possibile trebbiare le colture nei tempi “normali”, e in pianura padana la raccolta è andata avanti fino a pochi […]
Sovranità alimentare e BCAA7: novità per mais e altri seminativi
La circolare Agea n. 85358 del 12 novembre 2024 stabilisce i criteri e le modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare per la campagna 2024. Le risorse disponibili ammontano a 25 milioni di euro. Otto milioni per la filiera del mais, 5 per le proteine vegetali (pisello, fagiolo, lenticchia, cece, fava e favino, […]
Le soluzioni che servono al mais
Il mais italiano archivia un’altra annata molto complessa, durante la quale quasi nulla è andato come sarebbe dovuto andare. Piogge intense nel periodo delle semine, siccità e temperature elevate durante luglio e agosto e infine l’abbassamento generalizzato delle temperature dall’inizio di settembre fino a oggi hanno ovviamente avuto ripercussioni su rese e qualità della granella […]
Mais 2024: cali di resa importanti per il trinciato
Il presidente di AMI (Associazione Maiscoltori Italiani) Cesari Soldi, intervistato da L’Informatore Agrario, fa il punto sulla campagna mais 2024. «Durante l’anno – spiega – abbiamo assistito a ritardi nelle semine per le abbondanti piogge cadute in Pianura Padana e che superavano abbondantemente le medie stagionali. È stato molto complicato trovare delle finestre utili alle […]