Ismea
Estesa a 10 anni la durata dei prestiti Covid-19 di Ismea
Le imprese agricole e agroalimentari potranno chiedere finanziamenti sino a 10 anni con garanzia gratuita al 70% per importi superiori a 30.000 euro. «È il risultato di un impegno sostenuto da sottosegretario al Mipaaf e portato avanti con successo da Ismea attraverso una interlocuzione proficua con Bruxelles» annuncia il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S della […]
Donne in campo: è aperto il portale Ismea
Sul sito di Ismea è aperto il portale dedicato per la presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni a favore della imprenditoria femminile in agricoltura (regime di aiuto «Donne in campo»). Le regole per funzionamento dell’intervento di sostegno sono contenute nel decreto Mipaaf del 9 luglio 2020 in cui sono incluse le modalità di applicazione […]
Riparte la cambiale agraria di Ismea
Da lunedì 12 ottobre sarà nuovamente possibile presentare domande per accedere alla cosiddetta «cambiale agraria». Riapre infatti il portale Ismea con altri 20 milioni a disposizione. Le domande saranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino a esaurimento della dotazione finanziaria. La misura, autorizzata dalla Commissione europea nell’ambito della sezione 3.1 del «Quadro temporaneo […]
Imprenditoria femminile: arriva il decreto
Sulla Gazzetta Ufficiale n 212 del 26 agosto è stato pubblicato il decreto del Mipaaf relativo alle misure in favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura. Le piccole e medie imprese e le microimprese che intendano presentare progetti per lo sviluppo o il consolidamento delle aziende agricole, con investimenti nel settore primario e in quello della trasformazione e commercializzazione […]
Credito: ancora 100 milioni per la liquidità
Il Mipaaf ha comunicato che «in soli due mesi 13.163 imprese agricole e della pesca hanno potuto beneficiare della garanzia Ismea per accedere ai 25.000 euro di credito bancario, per un importo complessivo di 251 milioni di euro impegnati». «Numeri importanti – ha commentato il ministro Teresa Bellanova – che testimoniano un impegno consapevole dell’enorme […]
Ismea: fatturato agroalimentare 2020 a -24 miliardi di euro
Il sistema agroalimentare italiano, inizialmente meno colpito di altri settori dagli effetti del lockdown, potrebbe chiudere il 2020 con una penalizzazione significativa. I dati negativi sono influenzati dalla chiusura pressoché totale, nei mesi precedenti, del canale della ristorazione, così come dai contraccolpi sui flussi di esportazione. Le stime del terzo Rapporto Ismea sulla domanda e […]
Cambiale agraria in attesa di rifinanziamento
«Attendiamo l’esito del confronto parlamentare sugli emendamenti nell’ambito della conversione in legge del «decreto rilancio» per il rifinanziamento del prestito della cambiale agraria promosso da Ismea, accolto con molto favore dalle imprese agricole tanto che i fondi messi a disposizione (30 milioni) sono stati esauriti». Lo ha detto il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate, […]
Soldi in fretta con la cambiale agraria di Ismea
Sono state firmate lunedì 18, nel Salone dell’Agricoltura del Mipaaf, alla presenza della ministra Teresa Bellanova e del direttore generale Ismea Raffaele Borriello, le prime due cambiali agrarie erogate dall’Ismea nell’ambito degli aiuti straordinari alle imprese per l’epidemia Covid-19. Una firma che arriva in tempi brevi grazie alla semplicità delle procedure e alle tempistiche estremamente […]
Ismea risponde, dal 7 maggio filo diretto con le imprese
Si chiama «Ismea risponde» il nuovo spazio web dove gli esperti dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare ogni settimana di maggio saranno a disposizione delle imprese agricole e della pesca. Il ciclo degli appuntamenti inizia giovedì 7 maggio alle ore 15. Nell’occasione saranno illustrati tutti gli aspetti degli strumenti finanziari messi a disposizione […]
Da Ismea 30 milioni per mutui ad aziende agricole e pesca
Il Consiglio di amministrazione di Ismea ha deliberato lo stanziamento di 30 milioni di euro per venire incontro alle difficoltà delle aziende agricole e della pesca a causa della pandemia da coronavirus, e in particolare di quelle colpite dalla crisi per la elevata deperibilità del loro prodotto e per la chiusura dei normali canali commerciali. […]