grano tenero
Prezzi grano tenero gennaio 2021
Prezzi grano tenero al 25 gennaio 2021. Frumento tenero nazionale ancora in forte rialzo, mentre sui mercati esteri le quotazioni sono in netto calo. Il frumento tenero nazionale continua ad aumentare. A Milano i rialzi vanno dai 10 ai 18 euro alla tonnellata; il “panificabile” (+18 euro/t) vale ora 239 euro/t, il “forza” (+10 euro/t) […]
Prezzi grano tenero dicembre 2020
Prezzi grano tenero al 21 dicembre 2020. Frumento tenero nazionale invariato, mercati internazionali in lieve calo. Tutto invariato per il frumento tenero nazionale. A Milano il “panificabile” vale sempre 216 euro/t (“forza” 231,50 euro/t). A Bologna il “fino” vale ancora 213,50 euro/t, mentre il “forza” viene trattato ad un prezzo medio di 226 euro/t. Sui […]
Legge di bilancio: 1 milione di euro per il monitoraggio dei cereali
In Commissione Bilancio, nell’ambito della discussione sulla Manovra a Montecitorio, è stata approvata il 20 dicembre un’importante novità per la filiera cerealicola. Allo scopo di consentire un accurato monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale, chiunque detenga cereali e farine di cereali è tenuto a registrare tutte le operazioni di carico e scarico, se […]
Prezzi grano tenero novembre 2020
Prezzi grano tenero al 30 novembre 2020. Frumento tenero nazionale in aumento a Milano, mercati internazionali tendenzialmente rialzisti. I prezzi del frumento tenero nazionale hanno ripreso ad aumentare, per lo meno sulla piazza di Milano (+2 euro/t); il prezzo medio del “panificabile” è ora 216 euro/t arrivo Lombardia (frumento di “forza” 231,50 euro/t). Tutto invariato […]
Malattie fungine dei frumenti: il punto sul 2020
Nell’annata agraria 2019-20 il Crea – Centro di ricerca ingegneria e trasformazioni agroalimentari di Roma (CREA-IT) ha organizzato e coordinato la Rete nazionale prove epidemiologiche per saggiare il comportamento di numerose varietà di frumento duro e di frumento tenero verso le principali fitopatie che colpiscono l’apparato aereo delle piante. Sono state valutate complessivamente 104 cultivar: […]
Strategie di filiera per ridare redditività al grano tenero
La dinamica dei prezzi del frumento tenero sul mercato italiano risente fortemente delle dinamiche internazionali e ha una natura di «derivazione» in conseguenza degli elevati quantitativi importati, infatti, ogni anno in Italia viene importato circa il 65% del quantitativo necessario di granella di frumento tenero. Osservando la dinamica dei prezzi all’origine del grano tenero degli […]
La fertilizzazione ideale per il frumento biscottiero
A differenza dei frumenti di forza o panificabili superiori, che richiedono un elevato contenuto di proteine per garantire processi di lievitazione prolungati, nei frumenti biscottieri le richieste della filiera si orientano su bassi contenuti di proteine (<10,5%), impasti deboli (W <110 J 10-4) e bassi P/L (<0,7-0,5), per favorire bassi assorbimenti di acqua e rapidi […]
Grano tenero 2020: che campagna ci aspetta
L’anno 2020 verrà ricordato negli annali storici per la pandemia Covid-19, che ha rappresentato per l’economia mondiale sicuramente il più grave shock anche economico di cui sia abbia memoria. A fronte di tutti gli effetti negativi della pandemia, tra i quali una recessione senza precedenti e la relativa contrazione del commercio mondiale, sembrerebbe che il […]
Raccolto 2020 scarso per il grano tenero nazionale
Secondo le prime stime pubblicate da Italmopa, la produzione nazionale 2020 di frumento tenero è prevista attorno a 2,8 milioni di tonnellate, (circa il 5% in meno rispetto alla produzione 2019) a fronte di un fabbisogno che, nel corso degli ultimi anni, è risultato superiore a 5,4 milioni di tonnellate. Complessivamente, e tenuto conto che […]