grano duro
Maggiorati gli aiuti Pac a grano duro, riso e bietole
Nel 2019 e 2020 gli agricoltori che coltiveranno grano duro, riso e bietole vedranno aumentare il relativo sostegno accoppiato. È quanto prevede un recente provvedimento del Mipaaf che modifica il decreto ministeriale di applicazione in Italia della Pac, pure da poco varato, dopo la cosiddetta riforma Omnibus. In pratica il Ministero ha aumentato i fondi […]
Grano duro
Rilevazioni dal 27 agosto al 3 settembre. Nulla da segnalare per quanto riguarda il mercato nazionale per il frumento duro: la domanda è di fatto ferma e di conseguenza i prezzi restano invariati. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è 232,50 euro/t arrivo molino. Tutto invariato a Foggia per il […]
Grano duro
Rilevazioni dal 20 al 27 agosto. A differenza del frumento tenero, per il frumento duro non si registrano movimenti di prezzo. A Foggia il prezzo del “fino” è invariato a 222,50 euro/t (“fino bio”: 362,50 euro/t). A Bologna il “fino” Centro è fermo a 227,50 euro/t arrivo Emilia (“fino” Nord: 217,50 euro/t). L’unica voce in […]
Grano duro
Rilevazioni dal 23 luglio al 20 agosto. A differenza del frumento tenero, per il frumento duro non si sono registrati incrementi significativi a cavallo tra luglio e agosto. La domanda è ancora fiacca e gli utilizzatori sembra essere ancora “coperti”, per lo meno per le necessità di breve periodo. Il “fino” Nord quotato a Milano […]
Grano tenero o duro: cosa conviene seminare
Nonostante la campagna agraria 2017-2018 dei cereali autunno-vernini sia appena giunta al termine, è già necessario iniziare a prepararsi alla prossima stagione di coltivazione. Il mercato dei due principali cereali autunno-vernini, ossia grano tenero e grano duro, nelle ultime mensilità ha visto un progressivo avvicinamento delle quotazioni (grafico), spingendo i coltivatori a domandarsi quale sia […]
Grano duro: il “mandorlato” fa arrabbiare tutti
Inizia decisamente in salita la campagna commerciale per il grano duro. In Capitanata la stagione si sta caratterizzando per una minore quantità di raccolto per ettaro e una buona media proteica del grano. La bassa produzione e il buon livello di contenuto proteico, insieme agli accordi stipulati con i contratti di filiera, dovrebbero determinare un […]
Grano duro: cosa aspettarsi dal raccolto 2018
Quest’anno le condizioni sono tali da poter prevedere facilmente che il raccolto dei cereali 2018 non raggiungerà la qualità del 2017 e tanto meno le rese elevate del 2016. Dopo un inverno tutto sommato mite, da aprile in poi si sono abbattute su tutto il Paese (soprattutto in Pianura Padana e sulla fascia tirrenica) delle […]