grano duro
Grano duro
Rilevazioni dal 7 al 14 gennaio 2019. I mercati nazionali hanno ripreso la loro attività segnando forti aumenti per il frumento duro nazionale, soprattutto al Sud. A Milano il “fino” Nord è rimasto invariato a 231,50 euro/t. A Foggia tutte le categorie merceologiche hanno segnato un aumento di 7 euro/t, con il “fino” che vale […]
Meno grano duro ma più tenero e orzo nei campi italiani
Duro in calo in tutti gli areali nazionali, tenero in crescita soprattutto se di forza, forte aumento dell’orzo ma notizie non buone sul fronte delle quotazioni. Questo in estrema sintesi quanto emerso dall’incontro di fine dicembre del Comitato di coordinamento commerciale di Anb Coop. «In sostanza il Comitato segnala ritardi delle semine in molte aree […]
Grano duro
Rilevazioni dal 17 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019. Nel periodo festivo le Borse merci italiane sono rimaste chiuse e vi sono buone ragioni per ritenere che nelle ultime due settimane non vi siano stati cambiamenti di alcun genere nelle quotazioni del grano duro. Ricordiamo gli ultimi prezzi rilevati prima di Natale: Milano “fino” Nord […]
Grano/pasta: dal Mipaaft 20 milioni per i contratti di filiera
Si è tenuta giovedì 20 dicembre a Roma, alla presenza del ministro Gian Marco Centinaio, la riunione della filiera grano/pasta con organizzazioni agricole, associazioni industriali e sementiere, rappresentanti della distribuzione. Una occasione di confronto sui principali temi che riguardano uno dei settori più rappresentativi e strategici del made in italy agroalimentare. «Abbiamo avviato un dialogo concreto […]
Grano duro
Rilevazioni dal 10 al 17 dicembre. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati su tutte le piazze e per tutte le categorie. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è fermo a 231,50 euro/t. A Foggia il “fino” vale mediamente 230,50 euro/t. A Bologna il prezzo medio del “fino” […]
Azoto stabilizzato su grano duro: i vantaggi su resa e qualità
I concimi di ultima generazione presentano una forma azotata detta «stabilizzata» in quanto nel granulo minerale è presente un composto che inibisce o l’idrolisi dell’urea nel terreno [inibitori dell’ureasi, quali l’Nbpt o N (n-butil) tiofosforico triamide] o la nitrificazione a carico dell’ammonio (Diciandiammide – Dcd, da sola o associata con triazolo o triazolo + metilpirazolo, […]
Urea con inibitori: scelta migliore per il frumento
In campo cerealicolo negli ultimi decenni il miglioramento genetico ha garantito varietà di frumento sempre più produttive e qualitative in concomitanza però di un aumento della complessità delle tecniche di coltivazione. Non è più possibile pensare di coltivare ogni anno i propri appezzamenti di frumento con lo stesso piano di concimazione e programmare gli interventi […]
Grano duro
Rilevazioni dal 3 al 10 dicembre. I prezzi del frumento duro nazionale continuano ad aumentare. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord, così come per le altre categorie, è salito di 2 euro/t e quota ora 231,50 euro/t. A Foggia il “fino” (così come le altre categorie) è aumentato nuovamente di […]
Grano duro
Rilevazioni dal 26 novembre al 3 dicembre. I prezzi del frumento duro nazionale continuano a recuperare soprattutto al Sud. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è rimasto invariato a 229,50 euro/t. A Foggia il “fino” (così come le altre categorie) è aumentato nuovamente di 3 euro/t per tutte le categorie e […]
Nutrizione innovativa delle colture al servizio della sostenibilità
Se fino a qualche anno fa produrre cereali con un impatto ambientale ridotto al minimo rappresentava un «plus» per la filiera, oggi è praticamente un pre-requisito, soprattutto per le filiere industriali che sempre di più devono rispettare le richieste in questo senso della Gdo. D’altro canto gli agricoltori chiedono di poter disporre di strumenti che […]