grano duro
Euronext ripropone il mercato future sul grano duro
Lo scorso 13 febbraio è stato presentato a Bologna, su iniziativa di Barilla, il nuovo future del grano targato Euronext, il principale mercato finanziario e borsa valori nell’Eurozona. Si tratta del secondo tentativo di istituire un titolo derivato del grano duro da quotare sul mercato finanziario, dopo che il future di Agrex, partito una decina […]
Novità per i Fondi grano duro e sovranità alimentare
Per l’anno 2024 lo stanziamento a favore del Fondo grano duro aumenta a 32 milioni di euro rispetto ai 12 milioni in precedenza programmati. Con questa modifica è stato possibile ritoccare l’importo massimo dell’aiuto per ettaro che può essere riconosciuto a favore dei produttori, portandolo da 100 a 200 euro. Il Fondo grano duro è […]
Produrre cereali tra innovazioni e geopolitica
La lotta alle infestanti che colpiscono le colture cerealicole è stato l’argomento al centro di un convegno che Bayer ha organizzato il 12 novembre scorso a Bologna durante il quale, oltre alla presentazione delle soluzioni più innovative, si è parlato anche delle prospettive del mercato dei cereali sia a livello nazionale, sia globale. Un aspetto […]
Pasta italiana, ma con grano estero
Più di 3 milioni di tonnellate di grano duro per produrre la pasta italiana provengono dall’estero e sempre di più dalla Turchia (con il sospetto pure di triangolazioni con la Russia). «C’è – osserva Coldiretti – un vero e proprio fiume di grano duro destinato in gran parte ad arrivare in Italia che, aggiunto a […]
Grano duro 2024: il punto sulle malattie fungine
I rilievi fitopatologici eseguiti nel 2024 su frumento duro in coltura biologica hanno evidenziato la presenza e la prevalenza di oidio, del complesso della septoriosi e della ruggine bruna. Tra le varietà, Anvergur, Claudio e RGT Voilur hanno mostrato il miglior comportamento nei due campi di prova verso le principali malattie rilevate. Questo quanto emerge […]
Le migliori varietà di grano duro per le prossime semine
L’attività di sperimentazione 2024 della Rete nazionale di confronto delle varietà di frumento duro, giunta alla 51° edizione, ha testato complessivamente 41 varietà, di cui 19 presenti in tutti i campi; 11 varietà erano comuni ai tre areali del Centro-Nord (versante tirrenico e adriatico dell’Italia centrale e regioni del Nord) e altre 11 proprie dei […]
Brutta partenza per il mercato del grano duro 2024
L’Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi al raccolto di frumento duro 2024 in Italia, evidenziando una produzione totale di oltre 3,5 milioni di tonnellate, con una flessione del 7,64% rispetto alla campagna precedente. La superficie seminata lo scorso autunno-inverno ammonta a 1,19 milioni di ettari, registrando un calo del 6,44%. Qualità del raccolto 2024 […]
Frumenti 2024: si salva solo il Centro Italia
Con notevole ritardo rispetto agli anni precedenti, si stanno finalmente concludendo le operazioni di raccolta del frumento duro e del frumento tenero in diverse zone d’Italia. Anche se non disponiamo ancora di dati ufficiali riguardanti quantità e qualità dei raccolti, una cosa è certa: l’andamento meteorologico è stato fortemente penalizzante, al Sud e sulle Isole […]
Granaio Italia è pronto a partire
Atteso da anni dal comparto cerealicolo nazionale, Granaio Italia, il sistema di monitoraggio delle produzioni cerealicole del Ministero dell’Agricoltura, si accinge a partire. Con l’approvazione dell’emendamento al Dl Agricoltura, a prima firma della senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia), sono state infatti superate le criticità che rendevano inattuabile la norma e che avevano generato malcontento in […]