frumento
Le varietà di frumento tenero per le prossime semine
Dopo tre annate segnate da condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli, la campagna del frumento tenero appena trascorsa può essere considerata sostanzialmente «normale». Il periodo è stato caratterizzato da una relativa stabilità meteorologica, con pochi eventi estremi, e ha registrato in media produzioni e qualità soddisfacenti. Il ruolo strategico della scelta varietale La scelta varietale rimane un […]
Il Governo stanzia 1 miliardo di euro per l’agricoltura
Lo schema del disegno di legge contenente le misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo, collegato alla manovra 2025-2027 – il cosiddetto “Coltivaitalia” – stanzia circa un miliardo di euro per risorse finanziarie a favore del settore primario e contiene inoltre un pacchetto di misure per la semplificazione, la digitalizzazione e la regolazione di […]
Grano duro: rese alte ma qualità bassa
Da una settimana circa sono iniziate le operazioni di raccolto 2025 del grano duro nelle aree tradizionalmente più precoci, con produzioni che, seppur a macchia di leopardo, sembrano mediamente superiori rispetto allo scorso anno e probabilmente anche rispetto alla media degli ultimi cinque anni. D’altronde, l’andamento meteo della primavera è stato favorevole in quasi tutte […]
RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi
RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]
Definitivi i saldi Pac 2024
Con la circolare Agea n. 45522 del 5 giugno 2025, sono stati determinati gli importi unitari definitivi per gli interventi degli Ecoschemi e del sostegno accoppiato al reddito per superficie relativi alla domanda Pac 2024. Dopo questa operazione gli organismi pagatori possono procedere a corrispondere il saldo a favore degli agricoltori beneficiari, entro il 30 […]
Dazi e dollaro debole abbassano i prezzi di cereali e soia
L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti sta causando non poche preoccupazioni agli operatori internazionali del mercato dei cereali e dei semi oleosi. Il dollaro USA sta perdendo rapidamente valore nei confronti non solo dell’euro, ma anche di altre importanti valute internazionali. Il «dollaro debole» è uno degli obiettivi dichiarati dell’attuale politica economica […]
Dal 1° luglio Granaio Italia diventa obbligatorio
Con decreto n. 43350 del 30 gennaio 2025, non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, e a oggi disponibile solo sul sito del Masaf – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, è stato modificato il precedente decreto n. 507566 del 1° ottobre 2024 che norma Granaio Italia apportando integrazioni e varianti che correggono e […]
Pasta italiana, ma con grano estero
Più di 3 milioni di tonnellate di grano duro per produrre la pasta italiana provengono dall’estero e sempre di più dalla Turchia (con il sospetto pure di triangolazioni con la Russia). «C’è – osserva Coldiretti – un vero e proprio fiume di grano duro destinato in gran parte ad arrivare in Italia che, aggiunto a […]
Eccesso di acqua sui seminativi: quali danni aspettarsi
I seminativi nel corso del 2022 hanno sofferto, soprattutto al Nord e Centro Italia, di un lungo periodo di stress idrico dovuto all’eccezionale carenza di precipitazioni che si sono protratte per tutte le 4 stagioni. A questo andamento si è contrapposta una primavera 2023 che, a partire da inizio maggio, si è caratterizzata da piogge […]