Fertilizzanti
Azoto stabilizzato e frazionato, più resa e qualità al grano duro
Alla domanda se «è necessario pianificare la concimazione del frumento duro al fine di soddisfare nel corso della stagione di crescita le principali esigenze nutritive della coltura» non può che esserci una risposta affermativa. Sperimentazione di 15 anni a Foggia A supportare questa valutazione sono una serie di sperimentazioni svolte dal 2003 al 2018 (15 […]
Nutrizione minerale della vite, come cambiano resa e qualità
Sempre più si sta affermando tra i viticoltori italiani il principio di una nutrizione minerale «su misura», che consiste nella valutazione dei fabbisogni alimentari della vite a seconda della varietà, delle condizioni del terroir e della tipologia del vino che si vuole produrre, assieme alle formule di concimazione che si possono definire «personalizzate». A causa […]
Acqua in fertirrigazione: una «mini soluzione» nutritiva
Quella che noi chiamiamo «acqua», anzi spesso sentiamo parlare addirittura di «acqua pura», in realtà è una soluzione di sali, o meglio di ioni, cioè atomi carichi elettricamente, che talvolta sono anche degli elementi nutritivi per le piante, ad esempio calcio (Ca++), magnesio (Mg++) e solfati (SO4=), ecc. Altri sono ioni in gran parte dannosi […]
Fertilizzazione della soia: cosa sapere
Il fatto che la soia si autosufficiente per l’azoto non significa che non abbia bisogno di altri elementi nutritivi. La soia risponde bene in termini produttivi su terreni sub-acidi e anche tendenzialmente poco fertili, ma per ottenere produzioni elevate sono necessarie fertilizzazioni con fosforo e potassio. La concimazione minerale in terreni poveri determina infatti miglioramenti […]
Rivoluzione Nec per la concimazione azotata
Dovrebbe essere pubblicato ad aprile il Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico, previsto dalla nuova direttiva UE sui tetti alle emissioni in atmosfera (cosiddetta Nec), che include impegni nazionali di riduzione delle emissioni di origine antropica di biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, ammoniaca e particolato fine. Con il recepimento […]