Fertilizzanti
Alta qualità unica via per il futuro del tabacco
Se il passato e il presente di «Big Tobacco» sono floridi non si può dire lo stesso del loro futuro. Quello del tabacco è un mercato che nel 2017 a livello mondiale ha generato un giro d’affari di 764,5 miliardi di dollari e che è controllato da 5 società: le quotate Philip Morris International, Altria, […]
Azoto e fosforo localizzati: i vantaggi agronomici su mais
Nelle prime fasi colturali del mais la localizzazione alla semina di concimi contenenti azoto e fosforo favorisce un rapido sviluppo della pianta, che si traduce in chiari vantaggi produttivi e agronomici. A confermare questa affermazione è una sperimentazione dell’Università di Torino condotta nel 2019 a Carmagnola (Torino). La prova ha messo a confronto l’effetto dell’apporto localizzato […]
Nutrire il vigneto per migliorare il vino
Si chiama «Nutrire il vigneto», il progetto che da un paio d’anni EuroChem ha messo in campo in collaborazione con Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi e docente di viticoltura ed enologia presso l’Università della Tuscia di Viterbo. «Un progetto – come ha spiegato a Corno di Rosazzo (Udine), Massimo Rossini, direttore generale di EuroChem, nel […]
Concimazione organo minerale del vigneto: cosa sapere
Tra i fattori produttivi che il viticoltore deve combinare in modo ottimale, quello che dà i risultati più pronti è la concimazione. La vite ha una grande capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali e può praticamente essere coltivata in qualsiasi tipo di terreno. Le esigenze nutritive sono anzitutto legate al ciclo biologico, che può […]
Carciofo: la fertilizzazione non si improvvisa
I professionisti del carciofo sanno bene che utilizzare piante micropropagate, ottenute cioè con un processo simile a quello della talea, mantiene tutte le caratteristiche qualitative e sanitarie della pianta madre, tanto che ormai da tredici anni nella Piana del Sele esiste una realtà dedicata proprio a questa attività. Il «Consorzio Meristema Piana del Sele» nasce […]
Concimazione potassica: cosa sapere per farla al meglio
Dopo l’azoto (N), il potassio (K) è l’elemento nutritivo maggiormente assorbito dalle piante, per mezzo delle radici, dalla soluzione del suolo. È un elemento coinvolto in innumerevoli processi che lo rendono essenziale per la nutrizione delle piante, che però ne utilizzano efficacemente solo la frazione che si trova nelle fasi liquida e scambiabile del suolo […]
Azoto e fosforo, veri alleati in oliveto
La qualità dell’olio nasce nell’oliveto e in frantoio si può solo rovinarla il meno possibile. Se a molti olivicoltori questo concetto suonerà come un luogo comune, per Nicola Carbone, titolare assieme al fratello Ferdinando dell’omonima azienda agricola, è la regola base per la coltivazione dell’olivo. «L’azienda copre circa 80 ettari a olivo di varietà Ottobratica, […]
Concimazione minerale dell’olivo mirata a resa e qualità
La concimazione degli uliveti è sempre stata una pratica basilare per la gestione razionale dell’oliveto. Scegliere un concime errato significa spendere molto oppure inquinare le falde freatiche e allo stesso tempo determinare carenze nutrizionali che vanno a compromettere le funzioni fisiologiche della pianta, nonché contribuire ad aumentare l’alternanza di produzione. Ricordiamo che l’azoto è essenziale […]
Azoto stabilizzato e frazionato, più resa e qualità al grano duro
Alla domanda se «è necessario pianificare la concimazione del frumento duro al fine di soddisfare nel corso della stagione di crescita le principali esigenze nutritive della coltura» non può che esserci una risposta affermativa. Sperimentazione di 15 anni a Foggia A supportare questa valutazione sono una serie di sperimentazioni svolte dal 2003 al 2018 (15 […]