Fertilizzanti
I vantaggi sulle orticole dei concimi a lenta cessione
L’utilizzo dei concimi azotati a lento rilascio in orticoltura presenta una serie di vantaggi rispetto all’utilizzo dei concimi azotati a pronto effetto dal punto di vista ambientale, agronomico e produttivo. L’utilizzo di concimi azotati a lento rilascio determina una riduzione del quantitativo di azoto da somministrare alle colture, in quanto viene minimizzata la perdita per […]
Emissioni di ammoniaca: ridurle con le buone pratiche
Con il recepimento della Direttiva NEC (UE) 2016/2284 (National Emission Ceiling, letteralmente: «Tetto Nazionale delle Emissioni»), l’Italia si trova impegnata a perseguire gli obiettivi di miglioramento della qualità dell’aria tramite una drastica diminuzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici, tra i quali l’ammoniaca (NH3). La volatilizzazione di NH3 dovrà essere ridotta del 5%, ogni anno e […]
Olive da mensa: fertilizzare con equilibrio
Se il mercato dell’olio extravergine di oliva richiede un prodotto di qualità sempre superiore, le olive da mensa non fanno eccezione, anzi. Anche per questa categoria di prodotto la nutrizione razionale e ragionata è infatti una strategia agronomica di importanza fondamentale: «Per ottenere un prodotto di qualità elevata, come richiesto dal mercato, è fondamentale approntare […]
Fertilizzazione dell’olivo: come massimizzarne l’efficacia
Per nutrire l’oliveto rispettando le esigenze quanti-qualitative richieste dal mercato è fondamentale tarare gli interventi di fertilizzazione in base alle reali necessità delle piante. I concimi di ultima generazione, in grado di modulare la disponibilità del nutriente nel tempo secondo meccanismi differenti, garantiscono maggiore efficacia. Le necessità dell’olivo in asciutta e irrigato L’olivo è una […]
Pomodoro: la qualità dei fertilizzanti fa la differenza
Nonostante le diverse difficoltà del periodo, emergenza Covid 19 in primis, i trapianti del pomodoro da industria negli areali principali del Sud Italia stanno procedendo. Per le produzioni più precoci, con raccolta a metà luglio, l’areale di riferimento è quello della Piana di Caserta e le temperature un po’ più basse della media stanno dando […]
Biochar e digestato per fertilizzare il pomodoro bio
Tra le coltivazioni effettuate in biologico, il pomodoro da industria è l’orticola che maggiormente soffre del divario produttivo (anche superiore al 50%) rispetto al sistema di produzione integrato. I principali fattori coinvolti nella riduzione della resa del pomodoro da industria in biologico sono stati ampiamente descritti da vari autori e tra questi si evidenziano: la […]
Mela: l’alta qualità va nutrita bene
Quando si parla di valli trentine si parla di un’eccellenza della produzione agroalimentare made in Italy: la mela. Nella stagione 2018 i melicoltori della Val di Non e della vicina Val di Sole hanno prodotto 440.000 tonnellate di mele e ogni giorno, solo dalla Val di Non, partono 30 tir carichi di mele destinati per […]
Come gestire azoto, fosforo e potassio nel meleto
La fertilizzazione è fondamentale per garantire la produttività e un corretto equilibrio vegeto-produttivo dei frutteti e il melo non fa eccezione, anzi! Un’adeguata presenza di elementi minerali negli organi del melo è fondamentale per assicurarne la produttività, tenendo sempre presente che, in generale, i nutrienti risiedono nel suolo e sono da esso assorbiti. Nella produzione […]