etichettatura
Etichette nutrizionali: l’Italia presenta la «batteria»
Il decreto sull’etichetta nutrizionale facoltativa made in Italy, il «NutrInform Battery» è stato notificato all’UE. Si tratta di un decreto interministeriale predisposto dal Ministero dello sviluppo economico, dal Ministero della salute e da quello delle politiche agricole, frutto di un lavoro sinergico portato avanti, insieme a tutta la filiera agroalimentare, per tutelare molti prodotti del […]
Etichette alimentari tra «semaforo» e «batteria»
In materia di etichettatura degli alimenti Roma e Parigi si preparano a una battaglia comune sull’indicazione di origine, ma sono agli antipodi sulle informazioni nutrizionali, leggi «semaforo», anzi nutriscore. Passi concreti dell’Ue, che sui due temi non riesce da anni a trovare una sintesi tra Paesi, sono attesi al massimo per la prossima primavera. Per […]
Centinaio, Italia contraria al nutriscore
La posizione dell’Italia su sistemi di etichettatura nutrizionali «a semaforo» come il nutriscore francese resta «assolutamente negativa». Lo ha ribadito il ministro delle politiche agricole e del turismo Gian Marco Centinaio al commissario Ue alla salute Vytenis Andriukaitis in un incontro tenuto a Bruxelles in una pausa del Consiglio Ue agricoltura (nella foto l’incontro tra […]
Obbligo di indicare l’origine: c’è un problema
La norma sull’obbligo di indicazione di origine per tutti gli alimenti che l’Italia ha inserito nel decreto semplificazione, approvato a gennaio 2019, è stata notificata nel modo sbagliato all’Ue. La sua applicazione è quindi contestabile in tribunale. È quanto emerge da una lettera datata maggio 2019, che la Direzione generale salute della Commissione europea ha […]
Nestlè adotta l’etichetta a semaforo
Entro il 2019 tutti i prodotti venduti in Europa dal gigante alimentare svizzero Nestlè avranno l’etichettatura a semaforo Nutriscore, sistema contrastato da sempre dall’Italia «perché inganna i consumatori». Il sistema si basa su cinque lettere (A, B, C, D ed E) e un codice di 5 colori dal verde al rosso, a seconda della qualità […]
Etichetta a semaforo bocciata dal Codex Alimentarius
Il Comitato del Codex Alimentarius, organismo che fa capo alla Fao e all’Oms (Organizzazione mondiale della sanità), riunito a Ottawa, in Canada, ha bocciato la proposta dell’introduzione della cosiddetta «etichetta a semaforo», o «nutriscore», che dovrebbe indicare ai consumatori la salubrità o meno di un alimento. Ricordiamo che il Codex Alimentarius è un insieme di […]
L’industria UE chiede stop a etichette nazionali
Tutelare il mercato interno dei prodotti alimentari fermando la proliferazione di schemi di etichettatura nazionali (come semafori e origine), evitare la ri-nazionalizzazione degli aiuti diretti della politica agricola comune e negoziare un periodo di transizione lungo per la Brexit. Sono alcune delle priorità dell’industria alimentare dell’UE, contenute in un rapporto dell’organizzazione di rappresentanza del settore […]
Origine in etichetta, 2019 anno decisivo
La Francia si allinea ai tempi italiani sulla sperimentazione dell’etichetta di origine obbligatoria degli alimenti. E rilancia su un’etichetta d’origine a livello europeo. Il Ministero dell’agricoltura e dell’alimentazione di Parigi ha infatti comunicato di aver ottenuto dalla Commissione europea il via libera alla richiesta di estendere la sperimentazione dal 31 dicembre 2018 al 31 marzo […]