etichettatura
Etichetta vino: l’Italia scrive al commissario per il mercato
L’Italia lancia la sua controffensiva dopo la vicenda del via libera Ue all’Irlanda sull’etichettatura di vino, birra e altri alcolici, annunciando il ricorso al Wto. «Assurda la decisione dell’Irlanda di introdurre un’etichetta per tutte le bevande alcoliche, incluso il vino, nonostante la contrarietà del Pe. Scelta che ignora la differenza tra consumo moderato e l’abuso […]
De Castro: sul vino la Commissione ignora l’Europarlamento
«Sorprende come la Commissione europea non prenda minimamente in considerazione la posizione approvata a larghissima maggioranza dal Parlamento Ue che, nella risoluzione sulla lotta contro il cancro del febbraio scorso, ha categoricamente escluso l’introduzione di sistemi di etichettatura sanitari, come quelli presenti sui pacchetti di sigarette». Così Paolo De Castro, membro della Commissione agricoltura e […]
Vino: in etichetta ingredienti e valori nutrizionali
Con la pubblicazione del regolamento UE 2021/2117 che ha modificato l’attuale regolamento sull’ocm vino (n. 1.308/2013), la Commissione ha stabilito l’obbligo di indicare in etichetta i valori nutrizionali e l’elenco degli ingredienti anche per i prodotti vitivinicoli, ma con alcune particolari modalità e semplificazioni. Per quanto riguarda la dichiarazione nutrizionale, sull’etichetta o sull’imballaggio a essa […]
Kyriakydes: niente terrorismo sulle etichette del vino
La futura etichettatura del vino è un tema molto «caldo», con i produttori che temono conseguenze pesanti sul mercato in caso vengano imposte diciture simili a quelle usate per le sigarette, con immagini di morte e frasi terrorizzanti, il tutto inquadrato nelle strategie europee di lotta al cancro. Su questo spinoso tema la commissaria europea […]
Per il vino arriva l’etichetta che «dice tutto»
Un codice QR per sapere tutto, inclusi ingredienti, valori nutritivi e pratiche sostenibili, del vino o del liquore che si vuol comprare. Si chiama U-Label e l’hanno lanciata l’organizzazione dell’industria del vino (Ceev) e SpiritsEurope. La piattaforma, che utilizza i codici QR per consentire a qualsiasi azienda di vini o liquori di fornire ai clienti […]
Patuanelli: vinceremo la battaglia contro il Nutriscore
«Non posso ancora dire che abbiamo vinto la battaglia contro il Nutriscore. Lo sapremo nel 2022. Però posso dirvi che nemmeno nelle previsioni più ottimistiche di 6-8 mesi fa, avrei pensato oggi di trovarmi con questo sentiment diverso rispetto all’etichettatura fronte-pacco e in particolare alla critica al Nutriscore». Questa la convinzione del ministro delle politiche […]
Origine in etichetta: finalmente l’UE cambia idea
La Commissione europea valuterà l’introduzione di un obbligo di etichettatura di origine a livello Ue a partire da quegli alimenti già coperti dagli schemi nazionali in vigore in Francia, Italia e in altri sei Paesi europei. Vale a dire: «latte e latte usato come ingrediente, carne utilizzata come ingrediente, carne di coniglio e selvaggina, riso, […]
Lotta al cancro in UE: cosa rischia il vino
La Commissione europea ha pubblicato il suo «Piano per battere il cancro» che, tra l’altro, indica diversi interventi futuri per il settore agroalimentare, considerato importante per il suo contributo potenziale alle politiche di prevenzione dei tumori. Le notizie circolate nei giorni precedenti la pubblicazione del testo finale hanno provocato diverse «alzate di scudi» specialmente in […]
Vino: l’UE non vuole etichettarlo come tossico
L’UE sfuma i toni sugli aspetti agroalimentari del piano anticancro. Il piano torna a ribadire che la Commissione europea proporrà un’etichetta nutrizionale fronte-pacco semplificata (del tipo Nutriscore, Keyhole o batteria) e un potenziamento del programma UE frutta e latte nelle scuole. Nell’ambito della revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli l’obiettivo è focalizzarsi su […]