biostimolanti
Biostimolanti: il punto di vista degli agricoltori
Né fertilizzanti né agrofarmaci, i biostimolanti si sono fatti strada in agricoltura negli ultimi vent’anni nonostante l’assenza di un quadro legislativo specifico e la mancanza di una definizione condivisa. La ragione è semplice: si sono dimostrati prodotti efficaci nella produzione agricola, migliorando il vigore delle coltivazioni e la qualità dei raccolti. A livello mondiale si […]
Biostimolanti: alleati perfetti per la crescita radicale
Il genotipo, le condizioni ambientali e l’attività microbica nel suolo modificano l’estensione e la funzionalità del sistema radicale e, quindi, l’assorbimento dei nutrienti. Diversi studi hanno evidenziato che i biostimolanti a base di sostanze umiche, idrolizzati proteici ed estratti di alghe stimolano la formazione e la crescita delle radici incrementando l’assorbimento dei nutrienti. È stato […]
Filatura del pomodoro: controllarla con i biostimolanti
Il pomodoro da industria rappresenta un modello di studio per il confronto dei sistemi colturali; tuttavia, la specie richiede elevati input e ciò può essere causa di rischi ambientali, sia per il suolo sia per le acque (Drinkwater et al., 1995). Negli ultimi anni, per una maggiore uniformità di maturazione, un miglior controllo delle infestanti […]