biostimolanti
Estratti di alghe: effetti sul suolo e sulle piante
In passato gli effetti positivi delle alghe e dei loro estratti sulla produttività delle colture venivano attribuiti all’apporto di sostanza organica e, quindi, a un miglioramento della fertilità fisica, chimica e biologica dei suoli (migliore dotazione di micronutrienti, effetti positivi sulla struttura e sulla capacità di ritenzione idrica del suolo ecc.). Tali effetti non potevano […]
Biostimolanti Conference: una formula che funziona
Quello dei biostimolanti si conferma come uno degli argomenti più interessanti all’interno del già affollatissimo mondo dei mezzi tecnici per l’agricoltura e il motivo è molto semplice: gli operatori del settore sono consci del loro potenziale e vogliono saperne di più. Lo testimonia il successo di pubblico delle prime due sessione della 2^ edizione della […]
Le tecnologie FertiGlobal al servizio della sostenibilità
Il concetto di sostenibilità è ormai di uso comune per gli operatori del comparto agroalimentare nazionale e sempre di più, di conseguenza, sta diventando imperativo per gli attori a monte, cioè i produttori agricoli, ai quali l’Unione Europea chiede di coltivare con modalità che privilegino il minor impatto ambientale possibile. Per esaudire infatti le richieste […]
Meno stress e più qualità in frutticoltura con i biostimolanti
L’interesse in frutticoltura per i biostimolanti trova sicuramente uno dei principali motivi nella necessità di cercare soluzioni di gestione dei frutteti in grado di incrementare sempre di più l’ecosostenibilità del comparto. I limiti imposti dal legislatore sull’impiego in frutticoltura di molecole che prima erano utilizzate con successo, ha indotto la ricerca a sviluppare prodotti alternativi […]
La «sfida» del Green Deal attende i biostimolanti
Il prossimo decennio sarà decisamente intenso per il settore dei mezzi tecnici, dagli agrofarmaci ai fertilizzanti passando, soprattutto, per i biostimolanti, che si dovranno misurare con le nuove sfide poste dal Green Deal, in particolar modo quelle relative alla strategia Farm to Fork e biodiversità. Sono sfide che vedono alla prova, in primis, i produttori […]
Biostimolanti efficaci per resa e qualità del melo
Per la sua elevata importanza economica, il melo è sicuramente una delle specie arboree da frutto dei climi temperati più studiate, anche per quanto riguarda le possibili applicazioni dei biostimolanti e i loro effetti sulla vegetazione e sulla produzione delle piante (tabella 1). Sono molti gli studi scientifici che hanno analizzato gli effetti di alcune […]
Biostimolanti strategici per il futuro dell’agricoltura
Il 2020 è l’Anno Internazionale della Salute delle Piante e anche l’anno in cui è stata varata la strategia Farm to Fork, di conseguenza questo è il momento ideale per riportare l’attenzione sui biostimolanti, che per entrambe queste tematiche giocheranno un ruolo fondamentale, a patto di fare chiarezza dal punto di vista normativo. Queste e […]
Biostimolanti in orticoltura: conoscere i benefici
L’orticoltura è il principale comparto agricolo in cui l’elevata redditività delle colture induce a utilizzare i biostimolanti per migliorare la produttività, la sostenibilità dei processi produttivi e la qualità del prodotto. Nelle produzioni orticole sia, in pieno campo sia in coltura protetta, l’apporto dei biostimolanti è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi: favorire una rapida […]
Più resa dal pomodoro da industria con i biostimolanti
L’uso dei biostimolanti durante la coltivazione del pomodoro da industria in campo può contribuire a: favorire un rapido superamento della crisi da trapianto; stimolare la crescita radicale; incrementare i ritmi di crescita, la fioritura, l’allegagione e la pezzatura dei frutti; migliorare la qualità dei frutti; aumentare l’efficienza d’uso dei nutrienti e la resistenza agli stress […]
Biostimolanti: efficaci alleati contro il clima che cambia
Il costante e imprevedibile mutamento delle condizioni ambientali rappresenta il principale fattore limitante per la crescita delle colture, con effetti potenziali limitanti sulla salute delle piante e quindi sull’abbondanza e la qualità dei raccolti. L’incidenza degli stress abiotici è infatti destinata ad aumentare con l’intensificarsi dei fenomeni legati al cambiamento climatico, quali la riduzione della […]