assicurazioni agevolate
Assicurazioni in agricoltura: sarà un anno di svolta
Numeri in crescita in Italia per la gestione del rischio in agricoltura nel 2022, con oltre 7 miliardi di valori assicurati e uno sguardo di fiducia nel futuro del settore. Serve però un cambio di passo per il comparto e il nuovo Fondo AgriCat di Ismea deve essere il grimaldello del cambiamento. È quanto è […]
Primi adempimenti per la campagna assicurativa 2023
Con le istruzioni operative n. 110 del 7 dicembre 2022, Agea ha fornito le regole per le condizioni di accesso ai contributi comunitari per le assicurazioni agevolate e per la presentazione della manifestazione di interesse in riferimento alla campagna assicurativa 2023. La manifestazione di interesse è presentata prima della sottoscrizione delle polizze individuali e dei […]
Assicurazioni: il fondo Agricat contro i danni catastrofali
La scelta politica italiana che ha maggiormente caratterizzato il piano strategico della Pac 2023-2027 è senz’altro il nuovo assetto del sistema per la gestione del rischio, con uno stanziamento che è praticamente raddoppiato, in termini di dotazione finanziaria media annua del prossimo quinquennio, rispetto alla programmazione 2014-2022. All’interno del pacchetto per la gestione del rischio […]
Numeri in crescita per il Condifesa Lombardia Nord Est
Condifesa Lombardia Nord-Est cresce nonostante le tante incognite di un periodo particolarmente difficile per il mondo agricolo: anche nel 2021 il Consorzio bresciano (operativo anche nelle province di Lecco, Como, Sondrio e Varese) che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti agricoli si è distinto per una performance fortemente positiva. L’anno si è concluso […]
Altri 25 milioni per le assicurazioni agevolate 2021
Con decreto del 24 marzo 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 21 aprile scorso, il Mipaaf ha disposto l’aumento della dotazione finanziaria per le assicurazioni agevolate sottoscritte nell’anno 2021, a valere sulla sottomisura 17.1 del Psrn. La dotazione finanziaria iniziale, stabilita lo scorso novembre, era di 340 milioni di euro, ma le verifiche […]
Colture frutticole senza assicurazione?
«Siamo molto preoccupati per le segnalazioni che ci giungono da numerose aziende del comparto frutticolo in merito alla difficoltà di sottoscrivere nuove polizze per la gestione del rischio, in quanto le compagnie assicurative si rifiutano di proporre le loro coperture alle aziende del comparto, in particolare a chi coltiva drupacee e kiwi ma con scarsa disponibilità […]