agrofarmaci
Il taglio degli agrofarmaci sarà un boomerang
«La situazione presenta tratti drammatici. Il taglio del 62% all’impiego di agrofarmaci previsto dalla Commissione europea, insieme alla riduzione del 20% dei quantitativi di fertilizzanti e del 50% degli antibiotici porterebbero senza dubbio a una contrazione della produzione europea: perderemo la possibilità di produrre sul 30% dei terreni nell’UE. In Italia interi comparti, dal mais […]
Taglio degli agrofarmaci, si allarga il fronte del no
Sono 17 i ministri dell’agricoltura Ue che chiedono alla Commissione europea di «rifare i compiti a casa» sui fitofarmaci e di presentare una nuova valutazione di impatto sulla proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti chimici. Tener conto delle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina sugli approvvigionamenti alimentari è il «minimo sindacale», sostengono i diciassette, così come […]
Regolamento agrofarmaci, il 19 settembre scade la consultazione pubblica
La bozza di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari solo nelle ultime settimane ha acceso il dibattito in Italia a seguito della pubblicazione degli obiettivi imposti al nostro Paese che rischiano di penalizzare fortemente la produzione agricola nazionale. Se da un lato è in corso un confronto a livello tecnico che coinvolge esperti nazionali ed […]
Il taglio dei fitofarmaci incombe sull’agricoltura
Sono settimane decisive per il dibattito Ue sul regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci. Il confronto a livello tecnico in corso in questi giorni, con incontri tra esperti nazionali e Ue, è essenziale a formare una visione politica sul tema. La proposta della Commissione, ricordiamo, trasforma in regolamento quello che prima era una direttiva, con il […]
Fitofarmaci: per De Castro «Commissione UE schizofrenica»
«L’Esecutivo Ue sembra colto da un improvviso attacco di schizofrenia: da un lato chiede ai nostri agricoltori di produrre più cereali, derogando ai requisiti ambientali della Pac, per fare fronte alla crisi alimentare causata dall’attacco russo all’Ucraina; dall’altro cerca di imporre target di riduzione dei fitofarmaci del tutto irrealistici, e con impatti devastanti sulla capacità […]
Il gioco delle tre carte con i fondi Pac
Come si sa, la scorsa settimana la Commissione europea ha presentato il nuovo regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci. Si tratta delle nuove regole che intendono trasferire «in campo» le strategie della Farm to Fork. Al di là del fine, condivisibile, di rendere l’agricoltura sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, resta il fatto che […]
Agrofarmaci: ufficializzati a Bruxelles i tagli
Come preannunciato, la Commissione europea ha presentato oggi il nuovo regolamento sull’impiego sostenibile degli agrofarmaci, che prevede il divieto di uso nei parchi cittadini e obiettivi vincolanti a livello Ue e nazionale per dimezzarne l’uso entro il 2030 rispetto al 2015-17, incentivando i metodi alternativi. La flessibilità per i singoli Paesi è minima: non sarà […]
Arriva la stretta dell’Ue sulla chimica in agricoltura
Ridurre del 50% l’uso dei pesticidi entro il 2030. Con questo obiettivo domani (il 22 giugno) la Commissione europea si appresta a presentare il suo pacchetto natura, che oltre alla stretta sulla chimica in agricoltura dovrebbe contenere altri obiettivi vincolanti per frenare la perdita di biodiversità. Il dimezzamento nell’uso e nel rischio (con riferimento cioè […]
Agrofarmaci, giro di vite entro l’estate
La commissaria europea alla salute Stella Kyriakides ha confermato che il nuovo regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci arriverà al più presto il 22 giugno e al più tardi «prima della pausa estiva», cioè in luglio. Ricordiamo che la bozza del regolamento sull’uso sostenibile che circola a Bruxelles inasprisce ancora le disposizioni rispetto al testo che […]