Prodotti e Soluzioni

Agrobox: sistema modulare per ridurre l’inquinamento da agrofarmaci

Il progetto Agrobox ha come obiettivo sviluppare un’attrezzatura innovativa per ridurre/eliminare l’inquinamento puntiforme da sversamento di acque contaminate da agrofarmaci tramite sistemi di filtrazione ad alta efficienza adattati allo scopo. I risultati preliminari del progetto evidenziano una rimozione efficace di sostanze attive, ioni metallici, solidi sospesi, colloidi, grassi, oli e idrocarburi. Il progetto Agrobox è […]

Cereali: la qualità parte dal seme

La qualità del seme è il primo passo per la redditività dei cereali a paglia: evitare l’insorgere di problematiche fitosanitarie soprattutto nelle prime fasi di sviluppo è una strategia fondamentale per sfruttarne appieno il potenziale produttivo

Campi prova diserbo

Giornata del diserbo virtuale organizzata in collaborazione con L’Informatore Agrario per divulgare i risultati delle prove di diserbo condotte Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna in collaborazione con le principali aziende del settore agrochimico

Vitis in bio

Nella conduzione biologica delle aziende vitivinicole occorre partire da un’ottimale gestione agronomica del suolo e della chioma. Questo rappresenta un presupposto per aumentare la biodiversità del vigneto e permette di raggiungere così un equilibrio in grado di produrre vini di qualità. Nella gestione fitosanitaria è fondamentale osservare le diverse variabili che condizionano la malattia per […]

MaxiMaize – La nuova tecnologia per fare trinciato

Una delle necessità più pressanti che hanno gli allevatori sul fronte dell’alimentazione animale è garantirsi un trinciato di alta qualità e omogeneo, giorno dopo giorno, per evitare un continuo monitoraggio e aggiustamento della razione. Syngenta ha risposto a questa esigenza con il sistema MaxiMaize: una tecnologia esclusiva che rivoluziona il modo di fare il trinciato, […]

Nuove frontiere contro la mosca dell’olivo

La mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) rappresenta l’insetto chiave per la coltura determinando perdite di produzione e una minore qualità dell’olio prodotto. Il controllo della mosca dell’olivo è oggi impostato essenzialmente su due metodi: larvicidi e adulticidi. Alla luce delle recenti limitazioni che hanno riguardato alcuni insetticidi (dimetoato), è necessario adottare nuovi criteri che prevedono soglie […]

Gestione sostenibile di vite e orticole

Gli agenti di biocontollo sono diventati una realtà per il settore della difesa fitosanitaria, in quanto sono in grado di dare risposte concrete dal punto di vista normativo (in riferimento alla direttiva sull’uso sostenibile), di permettere una riduzione degli input di prodotti di sintesi chimica nell’ambiente e dell’esposizione dell’operatore, di garantire una riduzione del residuo […]

Frumento duro: strategie e opportunità per una coltura da reddito

La gestione razionale del diserbo e della difesa fungicida del grano duro con le sostanze attive più performanti nel momento giusto e soprattutto nelle dosi corrette, pone le basi per la quantità e la qualità della granella, prerequisiti per la redditività della coltura.

Frutteto & Vigneto, controllo infestanti e spollonatura

La necessità di contenere una flora infestante in continua evoluzione, per effetto dei cambiamenti climatici e del processo di revisione delle sostanze attive disponibili, è divenuta un obiettivo primario nella moderna viticoltura e frutticoltura. Per garantire la sostenibilità economica riducendo al contempo l’impatto ambientale e la salvaguardia del consumatore è fondamentale integrare le pratiche che […]

Premio Innovazione Fieragricola 2020

In occasione di Fieragricola 2020, Veronafiere ha promosso, in collaborazione con Edizioni L’Informatore Agrario, un’iniziativa per valorizzare le realizzazioni che presentino un contenuto innovativo distintivo sviluppate nel settore agricolo e trasferite sul mercato a partire dal 1° gennaio 2019 assegnando le «Foglie dell’Innovazione». Il Premio innovazione ha interessato le seguenti categorie merceologiche di prodotti esposte […]

PRODOTTI E SOLUZIONI

Difesa della vite, strategie efficaci nel presente e nel futuro

La stagione viticola 2025 è alle porte...

Mais in Italia: la nuova evoluzione della coltura

Mais in Italia: la nuova evoluzione della...

Sistemi di supporto alle decisioni, un aiuto alla sostenibilità del vigneto

Nelle ultime annate i cambiamenti climatici hanno...
Vai alla lista completa >