Prodotti e Soluzioni

L’innovazione nei vigneti del Chianti – webinar

[informazione pubblicitaria] Il futuro della viticoltura è sempre più sostenibile e digitale. Ma come la tradizione del settore vitivinicolo si sta fondendo indissolubilmente con l’innovazione digitale? Ce lo racconta la storia di Casale dello Sparviero, tenuta nel cuore del Chianti, azienda votata alla produzione di vini eccellenti che ha scommesso sul futuro digitalizzando le proprie […]

Peronospora della vite – convegno

Dopo un’annata relativamente tranquilla, la peronospora è tornata quest’anno prepotentemente alla ribalta in tutti gli areali viticoli italiani. Le ottimali condizioni climatiche per lo sviluppo del patogeno nei mesi di maggio e giugno (eccezionali negli areali del Centro-sud) hanno favorito gli attacchi determinando perdite che in alcune aree hanno toccato il 30-40% della produzione. Precocissime […]

Bakus di Vitibot: robot elettrico per il vigneto sostenibile

[informazione pubblicitaria] Bakus è un robot porta attrezzi scavallante ad azionamento elettrico progettato e costruito dall’azienda francese Vitibot, per svolgere in autonomia differenti lavorazioni tra i filari di vite. Dotato di 2 antenne GPS con correzione RTK, Bakus si muove in completa autonomia a cavallo dei filari ed esegue le lavorazioni con una precisione centimetrica. […]

Il ruolo di Calciocianamide Perlka® in resa e qualità del riso

[informazione pubblicitaria] Qualità e produttività del riso sono legate a doppio filo alla nutrizione del terreno. La Calciocianamide Perlka®, considerata da sempre una specialità fra i concimi, fornisce al riso azoto e calcio in modo unico, creando le premesse per uno sviluppo ideale delle piante. Gli agricoltori sanno che l’uso mirato della Calciocianamide Perlka® è […]

Innovazioni sostenibili per la difesa dell’olivicoltura italiana – webinar

Nella gestione fitosanitaria dell’olivo è fondamentale conoscere e impostare corrette strategie di difesa sia contro le avversità ritenute chiave per l’olivo, mosca dell’olivo in primis, sia verso i parassiti emergenti o secondari che sempre più frequentemente si stanno manifestando a seguito dell’innalzamento delle temperature o dell’adozione dei sistemi di allevamento intensivi o superintensivi.

Sostenibilità «pronta all’uso»

La sostenibilità in stalla non è solo un problema di riduzione dell’impatto ambientale dell’attività zootecnica, ma anche garanzia di efficienza economica. Per questo motivo va gestita a 360 gradi: qualità dei mangimi, corretto utilizzo dei suoli, miglioramento genetico, gestione dei reflui, efficienza riproduttiva, uso del farmaco. Applicare tecniche di allevamento a basso impatto consentirà pertanto […]

Sono arrivati i nuovi organo-minerali Yara AGERA LIFE e AGERA NP

[informazione pubblicitaria] Le politiche agricole europee e nazionali pongono un interesse sempre crescente sulla salvaguardia dell’ambiente da parte dell’agricoltura. Un esempio tra tutti è Farm to Fork, che pone degli obiettivi per l’agricoltura Europea tra cui l’aumento del 25% delle superfici agricole coltivate a biologico e una riduzione del 30% dell’utilizzo dei fertilizzanti entro il […]

Mais italiano alla riscossa – webinar

Le prossime semine del mais sono ormai alle porte e se da una parte il ricordo della scorsa stagione intimorisce gli agricoltori, dall’altra le attuali quotazioni di mercato, nonostante i cali delle ultime settimane, rimangono estremamente interessanti. Investendo nelle giuste tecniche per sostenere produzione e qualità, questa coltura può ancora dare grandi soddisfazioni.

Fieragricola Tech 2023 – Verona, 1-2 febbraio

Edizioni L’Informatore Agrario organizza a Fieragricola Tech, 1-2 febbraio 2023 presso Veronafiere, workshop tecnici gratuiti dedicati a robotizzazione, agricoltura di precisione, elettrificazione, miglioramento genetico, biosolution e agricoltura digitale.

Concimazione di base delle colture – webinar

Per far fronte al cambiamento climatico, alle richieste di maggiore sostenibilità ambientale e all’aumento dei costi dei fertilizzanti è fondamentale attuare agrotecniche che permettano ai cereali di sfruttare appieno l’efficienza d’uso dei nutrienti minerali. I biostimolanti, in questo senso, rappresentano gli alleati più validi.

PRODOTTI E SOLUZIONI

Difesa della vite, strategie efficaci nel presente e nel futuro

La stagione viticola 2025 è alle porte...

Mais in Italia: la nuova evoluzione della coltura

Mais in Italia: la nuova evoluzione della...

Sistemi di supporto alle decisioni, un aiuto alla sostenibilità del vigneto

Nelle ultime annate i cambiamenti climatici hanno...
Vai alla lista completa >