Prodotti e Soluzioni
Difesa della vite, strategie efficaci nel presente e nel futuro
La stagione viticola 2025 è alle porte e dopo due annate caratterizzate da situazioni difficili per il controllo della peronospora è utile un aggiornamento sulla malattia sia dal punto di vista bio-epidemiologico che delle strategie di difesa alla luce dei cambiamenti climatici e dell’evoluzione dei prodotti disponibili a seguito del processo di revisione europea. Durante […]
Mais in Italia: la nuova evoluzione della coltura
Mais in Italia: la nuova evoluzione della coltura Genetica, Diserbo, Biostimolazione webinar 1 aprile 2025 Effetti dei cambiamenti climatici ed evoluzione del quadro normativo europeo impongono scelte mirate nella gestione agronomica del mais e vedono nell’innovazione un elemento fondamentale. In previsione delle prossime semine, in questo approfondimento tecnico presenteremo ai maiscoltori le nuove prospettive per […]
Sistemi di supporto alle decisioni, un aiuto alla sostenibilità del vigneto
Nelle ultime annate i cambiamenti climatici hanno fortemente influenzato le strategie di difesa dalle principali avversità della vite, peronospora in primis, con condizioni in continua evoluzione sia durante la stagione che tra annate differente. L’utilizzo dei sistemi di supporto alle decisioni (DSS) rappresentano uno strumento in grado di aiutare tecnici e viticoltori a implementare una […]
Nutrire il futuro: fertilizzazione efficiente e decarbonizzazione della filiera
Fertilizzazione e sostenibilità sono due concetti ormai indissolubili: l’agricoltura moderna ha bisogno di strategie che mettono in sinergia le corrette agrotecniche con le soluzioni più efficaci, evidenziando quanto l’impatto ambientale di queste ultime sia sempre più importante, anche in termini di comunicazione al consumatore.
Modelli previsionali, un contributo alla sostenibilità del pomodoro da industria
Le imprese di trasformazione del pomodoro da industria e il consumatore sono sempre più attenti alla qualità e salubrità del prodotto e alla sostenibilità del sistema agricolo. I sistemi di supporto alle decisioni sono strumenti utili per tecnici e produttori al fine di razionalizzare gli interventi di difesa e di concimazione e, più in generale, […]
Nuove prospettive per il diserbo del mais
Cambiamenti climatici, evoluzione delle pratiche agronomiche e un quadro normativo fitoiatrico che ha portato a restrizioni d’impiego e/o revoche di alcune molecole ampiamente impiegate nel diserbo del mais hanno influenzato la composizione floristica con comparsa di infestanti di sostituzione e/o popolazioni resistenti. Una corretta strategia di gestione parte dalla conoscenza delle infestanti presenti nei diversi […]
Crédit Agricole Italia scende in campo con tre miliardi per la transizione
[informazione pubblicitaria] Lunedì 9 dicembre è stato presentato il secondo Rapporto «Agricoltura tra Innovazione e Sostenibilità» a cura di Invernizzi Agri Lab della SDA Bocconi in collaborazione con Crédit Agricole Italia. Nell’occasione la Banca ha lanciato un nuovo plafond per sostenere la transizione del settore.
BDF – Banche dati agrofarmaci e fertilizzanti
[informazione pubblicitaria] BDF Srl, leader indiscusso nel settore delle banche dati per l’agricoltura, chiude un anno straordinario, segnato da importanti traguardi e una costante crescita. Il 2024 termina con un bilancio ampiamente positivo, che conferma il ruolo centrale dell’azienda come punto di riferimento per i professionisti del settore agricolo e agroalimentare.
Frutticoltura italiana, in cerca di nuovi strumenti per un possibile rilancio
[Informazione pubblicitaria] L’Italia, per ragioni storiche, culturali, edafo climatiche, è da sempre, uno dei principali Paesi produttori frutticoli del bacino del Mediterraneo; anche se da qualche anno il settore vive una situazione di difficoltà crescenti che stanno seriamente mettendo in discussione questa leadership. Basta analizzare l’andamento delle superfici investite in frutticoltura (drupacee e pomacee), per […]
Novamont presenta la famiglia di prodotti fitosanitari Ager-Bi
[informazione pubblicitaria] L’integrazione di tecnologie proprietarie innovative Ager-Bi è la famiglia di prodotti fitosanitari professionali per l’agricoltura a base di acido pelargonico – una molecola che si trova naturalmente nell’ambiente, biodegradabile in acqua, nei sedimenti e in suolo – sviluppata da Novamont, società di Versalis (Eni), tramite l’integrazione di tecnologie proprietarie innovative. Efficacia e maggiore […]
PRODOTTI E SOLUZIONI
Difesa della vite, strategie efficaci nel presente e nel futuro
La stagione viticola 2025 è alle porte...

Mais in Italia: la nuova evoluzione della coltura
Mais in Italia: la nuova evoluzione della...

Sistemi di supporto alle decisioni, un aiuto alla sostenibilità del vigneto
Nelle ultime annate i cambiamenti climatici hanno...
