[informazione pubblicitaria]
Tra le colture strategiche per il sistema agroalimentare italiano il mais ricopre un ruolo di primaria importanza, in particolare in ambito zootecnico, settore nel quale il nostro Paese importa oltre il 50% del proprio fabbisogno.
In un contesto caratterizzato dai cambiamenti climatici e da un quadro normativo fitosanitario in continua evoluzione, l’innovazione tecnologica rappresenta un elemento chiave per sbloccare il potenziale produttivo della coltura.
Corteva Agriscience, a tal riguardo, per la campagna 2025 propone soluzioni innovative nel settore della genetica, in particolar modo degli ibridi da trinciato, del diserbo e della nutrizione speciale e biostimolazione del mais.
Più resa e meno stress con Corteva Biologicals
La coltivazione del mais in Italia da quest’anno può fare affidamento su una nuova gamma di soluzioni tecniche e agronomiche per raggiungere obiettivi produttivi sempre più elevati: i biostimolanti e nutrizionali speciali di Corteva Biologicals.
I biostimolanti e i nutrizionali speciali stanno emergendo come una delle nuove tecnologie fondamentali per migliorare la produttività delle colture. Questi prodotti innovativi non solo aumentano la resa, ma sono in grado di proteggere le colture dai principali fattori ambientali che ne possono limitare la produttività, contribuendo significativamente a migliorare la redditività delle principali colture cerealicole, e in particolare il mais.
I biostimolanti, in particolare quelli a base di microorganismi, agiscono su diversi processi fisiologici delle piante, come la fotosintesi, l’assorbimento dei nutrienti e la resistenza agli stress ambientali. I nutrizionali speciali, invece, sono formulazioni specifiche di micro e macroelementi che ottimizzano la nutrizione delle piante, favorendo uno sviluppo vegetativo equilibrato e stimolando la capacità produttiva della coltura.
Le soluzioni di Corteva Biologicals per il mais sono state pensate specificatamente per migliorare il potenziale produttivo di questa coltura in tutti i contesti di fertilità, concentrandosi su tre aspetti principali:
- sbloccare tutto il potenziale genetico della coltura utilizzando soluzioni tecniche in grado di biostimolare la fotosintesi e stimolare al contempo il metabolismo della pianta per spingerla a raggiungere i massimi livelli produttivi e qualitativi;
- migliorare la produttività in tutti i contesti di fertilità applicando elementi specifici che agiscono direttamente per migliorare la velocità di sviluppo del mais e l’efficienza d’uso delle risorse;
- proteggere la pianta dagli stress ambientali utilizzando soluzioni antiossidanti e antistress che sostengono il potenziale produttivo del mais anche in condizioni ambientali avverse.
BlueN®
È un prodotto rivoluzionario a base di un batterio azotofissatore fogliare brevettato Methylobacterium symbioticum SB23. Questo batterio permette alla pianta di mais di fissare azoto direttamente dalle foglie, fornendo una fonte azotata 100% efficiente durante tutto il ciclo di sviluppo. Inoltre, BlueN® stimola la fotosintesi, migliorando la crescita e la resa delle piante.
Cellerate MoZn
È una soluzione a base di microelementi specifici che sbloccano il potenziale di crescita del mais, accelerandone lo sviluppo vegetativo. Questo prodotto è fondamentale per massimizzare la produttività del mais, indipendentemente dalle condizioni di fertilità del terreno.
BlueN® e Cellerate MoZn in combinazione hanno un effetto sinergico e si distribuiscono durante la fase prima o iniziale della levata del mais, anche in combinazione con i principali erbicidi di post-emergenza. BlueN® può essere inoltre distribuito insieme con il trattamento insetticida per il controllo della piralide e diabrotica del mais: applicato in questo momento strategico, contribuisce significativamente a migliorare la nutrizione azotata durante le fasi della maturazione del mais, fondamentali per garantire produttività e qualità!
Bioforge
È una soluzione unica con un potente effetto antiossidante e antistress in grado di proteggere il mais dai principali fattori di stress ambientali.
Bioforge agisce riducendo il danno ossidativo che gli stress hanno sulla pianta, migliorandone anche la regolazione osmotica e quindi la tolleranza agli stress da caldo e termico, per mitigare l’impatto che gli eventi avversi hanno sulla produttività, ripristinando il potenziale produttivo.
Posizionamento tecnico