Il caso studio del pomodoro da industria
convegno
14 marzo 2025
CREA Cerealicoltura e colture Industriali
S.S. 673 km 25,200 – Foggia
posizione su Google Maps
Questo convegno rappresenta un’importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità della filiera del pomodoro da industria, con un focus sulla sostenibilità, l’innovazione e la resilienza ai cambiamenti climatici.
Attraverso interventi di esperti e professionisti, verranno analizzate strategie per ottimizzare l’uso dei nutrienti, migliorare la qualità delle produzioni e preservare l’eccellenza del Made in Italy.
Programma
- 9.30 – Registrazione partecipanti
- 10.00 – Apertura dell’evento e saluti
Guglielmo Vaccaro, presidente OI pomodoro da industria bacino Centro-sud Italia
Nicola Pecchioni, direttore del CREA – Cerealicoltura e Colture Industriali
Gianluca Chieppa, presidente ARPTRA
- 10.15 – Partnership di valore per una filiera agroalimentare sostenibile: nuove strategie per mantenere l’eccellenza del Made in Italy
Giulia Castellucci, business development manager – Food Chain- Yara - 10.30 – Pomodoro da industria e cambiamento climatico: biostimolanti e fertilizzanti innovativi validi alleati
Domenico Ronga, docente presso il Dipartimento di farmacia (Difarma), Università di Salerno - 11.00 – Affrontare le sfide future del pomodoro da Industria: l’importanza di un approccio integrato alla gestione della nutrizione
Mario Cardone, agronomo - 11.30 – Uso efficiente dei nutrienti, resilienza agli stress climatici e decarbonizzazione delle produzioni: le strategie Yara
Rocco Cavoto, responsabile agronomico Centro-sud Italia – Yara - 12.00 – Discussione
- 12.30 – Conclusione
Al termine dell’evento è previsto un buffet
con il patrocinio di
Crediti formativi
La partecipazione dà diritto al riconoscimento dei CFP (crediti formativi professionali) per:
- periti agrari e periti agrari laureati
- dottori agronomi e dottori forestali
- agrotecnici e agrotecnici laureati
Come partecipare
La partecipazione è gratuita, previa registrazione. Registrati online per velocizzare l’ingresso all’evento.
Compilato il modulo, riceverai una mail di conferma iscrizione. Se non la ricevi entro pochi minuti, scrivi a convegni@informatoreagrario.it