[informazione pubblicitaria]
Nel controllo delle infestanti del mais, oggi è necessario affrontare, da un lato, le limitazioni normative sugli erbicidi (revoca di S-metolaclor e limitazioni di terbutilazina e glifosate) e, dall’altro, l’evoluzione della flora infestanti con presenza di una flora di sostituzione e popolazioni resistenti.
Lortama® 25 è un erbicida estremamente selettivo e specificamente progettato da Corteva per il controllo delle erbe infestanti nel mais in post-emergenza (precoce e classico), sia a foglia larga sia graminacee.
Il prodotto ha ottenuto l’uso eccezionale ai sensi dell’articolo 53 del regolamento 1107/2009 per il periodo dal 13 marzo al 10 luglio 2025.
Combina in modo ottimale 3 sostanze attive di provata efficacia: Rinskor™ active, nicosulfuron e tifensulfuron. La presenza di un bagnante specifico all’interno della formulazione facilita la penetrazione di Lortama® 25 nelle foglie delle infestanti, mentre l’antidoto agronomico assicura il massimo rispetto per la coltura.
Applicato tra le 2 e le 8 foglie questo nuovo potente erbicida elimina rapidamente le infestanti, aiutando a ottenere campi puliti e un mais più sano, forte e produttivo.
Il trattamento con Lortama® 25 è particolarmente utile nelle prime fasi di sviluppo del mais (trattamento in post-emergenza precoce), quando il controllo delle infestanti è cruciale per garantire una buona resa del raccolto. La sua applicazione previene la competizione per acqua, luce e nutrienti, favorendo una crescita sana e vigorosa del mais.
Ampio risulta lo spettro d’azione sia tra le infestanti dicotiledoni, sia tra le graminacee:
- acalifa (Acalypha virginica),
- cencio molle (Abuthilon theophrasti),
- amaranto (Amaranthus retroflexus),
- ambrosia (Ambrosia artemisiifolia),
- farinello comune (Chenopodium album),
- stramonio comune (Datura stramonium),
- galinsoga comune (Galinsoga parviflora),
- persicaria (Polygonum persicaria),
- porcellana comune (Portulaca oleracea),
- nappola minore (Xanthium strumarium),
- erba morella (Solanum nigrum),
- digitaria sanguinella (Digitaria sanguinalis),
- giavone (Echinochloa crus-galli),
- panico delle risaie (Panicum dichotomiflorum),
- setaria italica (Setaria viridis),
- sorghetta (Sorghum halepense) da seme e da rizoma.
Lortama® 25 va impiegato alla dose massima di 1,5 L/ha ed è consigliato in miscela a Solis (1 L/ha).

Lortama® 25 risulta molto selettivo su tutti gli ibridi di mais: sia su quelli convenzionali da granella e da trinciato, sia quelli speciali come waxy, bianchi e vitrei. Inoltre, non pone restrizioni alle colture in successione (nell’autunno successivo: colza e cereali autunno-vernini; nella primavera successiva: cereali primaverili, patate, barbabietole, girasole, soia e pomodoro, fatte salve le limitazioni dovute ad altri erbicidi usati in eventuali miscele estemporanee).
Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche e i vantaggi dell’erbidica Lortama 25, guarda il webinar «Mais in Italia: la nuova evoluzione della coltura»