Informatore degli agrofarmaci: aggiornamento n. 4-2024

Estensione d’impiego

Zolfo

Tiolene: il prodotto ha ottenuto l’estensione definitiva di impiego su riso contro brusone.

Leggi l’etichetta

Thiamon Flow: il prodotto ha ottenuto l’estensione definitiva di impiego su riso contro brusone.

Leggi l’etichetta


Revoca sostanza attiva

Mepanipyrim

Il Regolamento (UE) 2024/1217 del 29 aprile 2024 prevede il mancato rinnovo dell’approvazione del mepanipyrim. Gli Stati membri revocano le autorizzazioni entro il 20 novembre 2024. L’eventuale periodo di tolleranza concesso dagli Stati membri scade entro il 20 maggio 2025.

Leggi il Regolamento

Dimetomorf

Il Regolamento (UE) 2024/1207 del 29 aprile 2024 prevede il mancato rinnovo dell’approvazione del dimetomorf. Gli Stati membri revocano le autorizzazioni entro il 20 novembre 2024. L’eventuale periodo di tolleranza concesso dagli Stati membri scade entro il 20 maggio 2025.

Leggi il Regolamento


Autorizzazione d’emergenza

Cloropicrina

Tripicrin 2024 I: il prodotto è stato autorizzato in emergenza per la lotta preventiva contro i parassiti del suolo prima della semina o trapianto di basilico in pieno campo e in ambiente protetto (solo in Liguria (Imperia, Savona, Genova, La Spezia), Piemonte (Alessandria, Torino) e Veneto (Verona). Con validità dal 16 aprile al 30 giugno 2024.

Leggi l’etichetta

Cyantraniliprole

Verimark 2024: il prodotto è stato autorizzato in emergenza su:

  • Pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, zucchino, melone, cocomero/anguria (in campo) con irrigazione a goccia (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum) e applicazioni pretrapianto con irrigazione sovrachioma o immersione dei vassoi (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum, Agriotes spp)
  • Cavoli broccoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, cavoli cappucci, cavoli verza solo applicazione di pre-trapianto mediante irrigazione sovrachioma od immersione dei vassoi (Delia radicum).

Autorizzazione valida dal 16 aprile al 30 giugno 2024.

Leggi l’etichetta

Benevia 2024: il prodotto è stato autorizzato in emergenza su fragola in serra per il controllo di Frankliniella occidentalis e Drosophila suzukii, con validità dal 16 aprile al 15 giugno 2024.

Leggi l’etichetta

Exirel 2024: il prodotto è stato autorizzato in emergenza su ciliegio per il controllo di Drosophila suzukii, con validità dal 16 aprile al 30 giugno 2024.

Leggi l’etichetta

Acetamiprid

Epik SL: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione in emergenza su barbabietola da zucchero e da seme contro afidi, su nocciolo, mandorlo e noce contro cimice asiatica e su mirtillo e ribes contro cocciniglie, con validità dal 22 aprile al 19 agosto 2024.

Leggi l’etichetta

Kestrel: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su cavolo cappuccio e rapa da seme, barbabietola da seme e barbabietola da zucchero contro afidi, su nocciolo, mandorlo e noce contro cimice asiatica, con validità dal 22 aprile al 19 agosto 2024.

Leggi l’etichetta

1,3 Dicloropropene

Geoclean 2024: il prodotto è stato autorizzato in emergenza in pieno campo su terreni in assenza di coltura di tabacco (solo in Veneto: Verona, Vicenza, Treviso, Padova – Umbria: Perugia) e basilico (Veneto: Verona, Vicenza, Padova – Liguria: Imperia, Savona, Genova, La Spezia – Piemonte: Torino, Alessandria), con validità dall’11 aprile al 30 giugno 2024.

Leggi l’etichetta

Geoclean EC 2024: il prodotto è stato autorizzato in emergenza in serra su terreno destinato alla coltura del basilico (Liguria: Imperia, Savona, Genova, La Spezia – Piemonte: Torino, Alessandria), con validità dall’11 aprile al 30 giugno 2024.

Leggi l’etichetta

Digeo XVIII: il prodotto è stato autorizzato in emergenza in pieno campo su tabacco (solo in Veneto: Verona, Vicenza, Treviso, Padova – Umbria: Perugia) e basilico (Veneto: Verona, Vicenza, Padova – Liguria: Imperia, Savona, Genova, La Spezia – Piemonte: Torino, Alessandria), dall’8 aprile al 30 giugno 2024.

Leggi l’etichetta

Condorsis EC 2024: il prodotto è stato autorizzato in emergenza in serra su terreno destinato alla coltura del basilico (Liguria: Imperia, Savona, Genova, La Spezia – Piemonte: Torino, Alessandria), con validità dall’8 aprile al 30 giugno 2024.

Leggi l’etichetta

Telone II 2024: il prodotto è stato autorizzato in emergenza su tabacco (solo in Veneto:  Verona, Vicenza, Treviso, Padova – Umbria: Perugia) e basilico (Veneto: Verona, Vicenza, Padova – Liguria: Imperia, Savona, Genova, La Spezia – Piemonte: Torino, Alessandria), con validità dall’8 aprile al 30 giugno 2024.

Leggi l’etichetta

Olio di arancio

Limocide: il prodotto è stato autorizzato in emergenza su:

  • nocciolo contro eriofide delle gemme e acari, dal 4 aprile al 1° agosto 2024;
  • olivo contro sputacchina, dal 4 aprile al 1° agosto 2024;
  • basilico (in pieno campo e serra) contro peronospora, dal 1° maggio 2024 al 28 agosto 2024.

Leggi l’etichetta

Sinala: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su:

  • olivo contro sputacchina, dal 4 aprile al 1°agosto 2024;
  • frumento (tenero e duro) contro afidi, oidio, septoriosi, fusariosi e altre malattie, dal 4 aprile al 1°agosto 2024;
  • nocciolo contro oidio, eriofide delle gemme e acari, dal 4 aprile al 1°agosto 2024;
  • soia contro ragnetto rosso dal 1° giugno al 28 settembre 2024.

Leggi l’etichetta

ESSEN’CIEL: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su:

  • nocciolo, per il controllo di oidio, dal 4 aprile al 1° agosto 2024;
  • frumento, per il controllo di afidi, oidio e fusarium, dal 4 aprile al 1° agosto 2024;
  • soia, per il controllo di ragnetto rosso, dal 1° giugno al 28 settembre 2024.

Leggi l’etichetta

Flonicamid

Teppeki: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su cece, fagiolino e fagiolo, pisello, lenticchia (in pieno campo) e Floreali e ornamentali (in campo, serra e vivaio) per il controllo di afidi, con validità dal 16 aprile al 13 agosto 2024.

Leggi l’etichetta

Papiliotrema terrestris, ceppo PT22AV

YSY WG: Il prodotto è stato autorizzato in emergenza su melo e pero per il controllo del colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora), con validità dal 28 marzo al 25 luglio 2024.

Leggi l’etichetta

Spinosad

Laser 120 SC: Il prodotto ha ottenuto l’impiego in emergenza su colture foraggere ed erba medica per il controllo di cavalletta italiana (Calliptamus italicus), con validità dal 16 aprile al 13 agosto 2024.

Si specifica che l’etichetta riporta per le colture precedentemente citate anche il grillastro crociato (Dociostaurus maroccanus) autorizzato dal 28 marzo 2024 al 25 luglio 2024; dunque è possibile usare l’etichetta del 16 aprile 2024 per entrambi gli usi. (Informazione fornita dall’azienda).

Leggi l’etichetta

Laser 120 SC: Il prodotto ha ottenuto l’impiego in emergenza su colture foraggere ed erba medica per il controllo di cavalletta crociata (Dociostaurus maroccanus), con validità dal 28 marzo al 25 luglio 2024.

Leggi l’etichetta

Feromone di confusione sessuale

Isomate P 2024: il prodotto è stato autorizzato in emergenza per il controllo della sesia del melo e pero (Synanthedon myopaeformis), con validità dal 28 marzo al 25 luglio 2024.

Leggi l’etichetta

Idrogeno carbonato di potassio

Karma 85: il prodotto ha ottenuto l’impiego in emergenza su kiwi contro botrite e su nocciolo contro necrosi grigia, con validità dall’8 aprile al 5 agosto 2024.

Leggi l’etichetta

Trichoderma asperellum e Trichoderma gamsii

Remedier: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su nocciolo, contro gloesporiosi e necrosi grigia e su frumento (tenero e duro), contro fusariosi della spiga, con validità dal 28 marzo al 25 luglio 2024.

Leggi l’etichetta


Modifica LMR

Nuovi LMR dal 6 novembre 2024

Regolamento (UE) 2024/1077 della Commissione del 15 aprile 2024 relativo a 2,4-DB, iodosulfuron-metil, mesotrione e piraflufen-etile in o su determinati prodotti.

Leggi il Regolamento

Nuovi LMR dal 6 maggio 2024

Regolamento (UE) 2024/1078 della Commissione del 15 aprile 2024 relativo a azossistrobina, flonicamid, isofetamid, mefentrifluconazolo, metazaclor, pirimetanil e sabbia quarzosa in o su determinati prodotti

Leggi il Regolamento

Regolamento (UE) 2024/1076 della Commissione del 15 aprile 2024 relativo a bispyribac, metosulam, orizalin, oxasulfuron e triazossido in o su determinati prodotti.

Leggi il Regolamento

 

Servizio informativo realizzato in collaborazione con BDF srl – www.bdfsrl.it