Informatore degli agrofarmaci: aggiornamento n. 11-2024

Autorizzazione d’emergenza

Zoxamide

Launcher 2024: il prodotto è stato autorizzato in emergenza per la concia industriale delle sementi di girasole, dall’11 novembre 2024 al 10 marzo 2025.

Leggi l’etichetta

Eugenolo, Geranionolo, Timolo

Ecovelex 2024: il prodotto è stato autorizzato in emergenza per la concia industriale delle sementi di mais (da granella, foraggio o mais dolce) con effetto repellente per uccelli, dal 30 ottobre 2024 al 26 febbraio 2025.

Leggi l’etichetta

Alluminio ammonio solfato

Curb Plus: il prodotto è stato autorizzato per situazione di emergenza fitosanitaria come repellente per uccelli per la concia industriale di mais, soia e girasole, dal 30 ottobre 2024 al 26 febbraio 2025.

Leggi l’etichetta

Oleoresina di pepe nero

Ibisio 2024: Il prodotto è stato autorizzato in emergenza per la concia di mais e mais dolce, con effetto repellente contro gli uccelli, dal 30 ottobre 2024 al 26 febbraio 2025.

Leggi l’etichetta


Estensione d’impiego

Flupyradifurone

Sivanto Prime e Riamba: i prodotti hanno ottenuto l’estensione d’impiego su agrumi, ciliegio, susino, fagiolo, fagiolino, fava, carota e piccoli frutti (ribes, mirtillo, uva spina, azzeruolo, rosa canina, sambuco) in serra di tipo “tunnel accessibile-walk in tunnel”.

Etichetta Sivanto Prime
Etichetta Riamba

Azoxystrobin e Difenoconazolo

Amistar Gold: il prodotto ha ottenuto l’estensione definitiva di impiego su frumento, farro e triticale per il controllo di septoriosi e ruggini.

Leggi l’etichetta

Saccharomyces cerevisiae LAS02

Swoosh: il prodotto ha ottenuto l’estensione definitiva di impiego su ciliegio contro monilia.

Leggi l’etichetta

Deltametrina

Meteor: il prodotto ha ottenuto l’estensione definitiva di impiego su nocciolo contro cimici e su palme contro il punteruolo rosso della palma.

Leggi l’etichetta

Fludioxonil

Celest 480 FS: il prodotto ha ottenuto l’estensione definitiva di impiego per la concia delle sementi di aglio, porro, bietola da costa e da orto, coriandolo e cicoria.

Leggi l’etichetta

Azoxystrobin

Amistar: il prodotto ha ottenuto l’estensione definitiva di impiego su mais dolce per il controllo di elmintosporiosi.

Leggi l’etichetta

Cyantraniliprole

Exirel Bait: il prodotto ha ottenuto l’estensione definitiva di impiego su kaki per il controllo di Ceratitis capitata e Bactrocera dorsalis.

Leggi l’etichetta

Beauveria bassiana

Naturalis: Il prodotto è stato modificato. Tra le variazioni si segnala:- variazione numero massimo di trattamenti, da 3-5 a 10 con intervallo minimo di 5 giorni salvo diversa indicazione;- estensione a ortaggi a foglia (compresi prodotti baby leaf), erbe fresche e fiori commestibili (impiego in campo ed in serra) (prima autorizzati lattuga, indivia, radicchio);- estensione a legumi (impiego in campo e in serra), ortaggi a bulbo (impiego in campo), kiwi e soia;- aggiunta di avversità controllate a colture già autorizzate (agrumi, vite da vino e da tavola, melo, pero).

Leggi l’etichetta


Revoca sostanza attiva

Tritosulfuron

Il Regolamento (UE) 2024/2777 prevede il mancato rinnovo dell’approvazione del tritosulfuron. Gli Stati membri revocano le autorizzazioni dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva tritosulfuron entro il 7 maggio 2025. L’eventuale periodo di tolleranza concesso dagli Stati membri a norma dell’articolo 46 del regolamento (CE) n. 1107/2009 scade entro il 7 novembre 2025.

Leggi il Regolamento

Metribuzin

Il Regolamento (UE) 2024/2806 prevede il mancato rinnovo dell’approvazione del metribuzin. Gli Stati membri revocano le autorizzazioni dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva metribuzin entro il 24 maggio 2025. L’eventuale periodo di tolleranza concesso dagli Stati membri a norma dell’articolo 46 del regolamento (CE) n. 1107/2009 scade entro il 24 novembre 2025.

Leggi il Regolamento

 

Servizio informativo realizzato in collaborazione con BDF srl – www.bdfsrl.it